Carta d'Identità Elettronica - CIE: che cos'è e come richiederla

Identità Digitale

La CIE o Carta d’Identità Elettronica è la versione moderna della carta d’identità cartacea, realizzata in materiale plastico, contenente tutti i tuoi dati personali, la tua foto e le tue impronte digitali (dai 12 anni in su) e realizzata con un’avanzata tecnologia che permette di avere un documento sicuro contro le contraffazioni.

cie id carta di identità elettronica

A cosa serve la CIE?

Oltre allo SPID, le Carte d’Identità Elettroniche danno la possibilità di poter accedere ai servizi online come il portale Inps oltre che ai servizi digitali della pubblica amministrazione.

Caratteristiche CIE

Su ogni CIE viene assegnato in alto a destra, il numero di serie della Carta di Identità Elettronica. Il numero di serie è composto da 2 lettere iniziali, 5 numeri e 2 lettere finali.

Tutte le Carte di Identità Elettroniche sono dotate da un innovativo microchip contactless che contiene sia i nostri dati personali, foto e impronte digitali e sia le informazioni utili per autenticarci ai servizi online delle pubbliche amministrazioni e imprese.

Come richiederla?

Il documento viene emesso dal Ministero dell’Interno. In caso di prossima scadenza, smarrimento o deterioramento della carta d’identità cartacea, puoi richiederla al tuo Comune o puoi rivolgerti con un servizio di prenotazione al portale di prenotazione cie.

Riceverai infine un PIN diviso in due parti: la prima viene rilasciata dal Comune all’atto del rilascio della CIE, mentre la seconda alla consegna della Carta.

carta d'identità elettronica

Quali documenti servono per fare la carta d’identità elettronica

Serve ovviamente la tua carta d’identità, una foto riconoscibile (dalle dimensioni di 3,5 cm di larghezza per 4,5 cm di altezza) e la tessera sanitaria o il codice fiscale.

Ogni quanti anni va rinnovata?

Per i maggiorenni la validità è di 10 anni, mentre tra i 3 e i 18 anni di età la durata è di 5 anni. Per i più piccoli, ovvero da 0 a 3 anni, si scende ai 3 anni.

Il costo della CIE è di 16,79 euro oltre ai costi che variano da Comune a Comune, se previsti. In caso di necessità, si può richiedere di farsi spedire il nuovo documento direttamente a casa, concordando un appuntamento per la consegna.

Esiste un app per smartphone?

E’ possibile sfruttare l’applicazione “Cie Id” per smartphone (la si può scaricare gratuitamente per sistemi Android) se si è in possesso delle nuove carte d’identita elettroniche 3.0.

cie id

Quest’app dedicata, permette di accedere direttamente ai servizi di pubblica amministrazione, senza tenere con se il proprio documento. Per far riconoscere la CIE, una volta scaricata l’app, serve solamente che avvicini la tua nuova carta al tuo smartphone quando richiesto dall’applicazione e inserire il Pin di otto cifre in tuo possesso. Ora basterà accedere con “Entra con CIE” sul sito del servizio a cui si vuole accedere.

Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone