DVB-T2 e MUX: Come cambia la nostra TV dopo il 28 agosto 2024

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche

Il 28 agosto 2024, la televisione italiana ha completato la transizione allo standard DVB-T2, introducendo significative modifiche nella trasmissione dei canali televisivi. Questo cambiamento ha comportato l’adozione di una tecnologia di trasmissione più avanzata, migliorando la qualità dell’immagine e del suono.

Cos’è il DVB-T2?

Il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è lo standard di seconda generazione per la trasmissione del segnale televisivo digitale terrestre. Rispetto al precedente DVB-T, il DVB-T2 offre una maggiore efficienza nella trasmissione, permettendo una migliore qualità video e una maggiore capacità di canali.

Cosa sono i MUX?

Un MUX (multiplex) è un insieme di canali televisivi trasmessi su una singola frequenza. Ogni MUX può contenere diversi canali, ottimizzando l’uso dello spettro disponibile. Con il passaggio al DVB-T2, la configurazione dei MUX è stata aggiornata per supportare le nuove trasmissioni in alta definizione.

Verifica della compatibilità del Televisore

Per continuare a ricevere i canali televisivi dopo il 28 agosto 2024, è fondamentale assicurarsi che il proprio televisore sia compatibile con il DVB-T2. Ecco come procedere:

  1. Controlla le Specifiche del Televisore:

    • Consulta il manuale del tuo televisore o cerca il modello online per verificare se supporta il DVB-T2.
  2. Test sul Canale 558:

    • Sintonizzati sul canale 558. Se visualizzi Rai Sport HD, il tuo televisore è compatibile con il nuovo standard.
  3. Aggiornamento del Dispositivo:

    • Se il tuo televisore non è compatibile, è necessario acquistare un decoder esterno che supporti il DVB-T2.

Procedura di sintonizzazione dei Canali

Dopo aver verificato la compatibilità del tuo televisore, segui questi passaggi per sintonizzare i canali:

  1. Accedi al Menu delle Impostazioni:

    • Utilizza il telecomando per entrare nel menu del televisore o del decoder.
  2. Seleziona “Sintonizzazione Automatica”:

    • Questa opzione permetterà al dispositivo di cercare e memorizzare automaticamente tutti i canali disponibili.
  3. Avvia la Scansione:

    • Conferma l’operazione e attendi il completamento della ricerca.
  4. Salva i Canali Trovati:

    • Al termine della scansione, salva l’elenco dei canali per completare la procedura.

Importanza dell’aggiornamento

L’adozione del DVB-T2 consente una migliore qualità di trasmissione e una maggiore efficienza nell’uso delle frequenze. Tuttavia, senza un dispositivo compatibile, non sarà possibile accedere ai canali trasmessi con il nuovo standard. Pertanto, è essenziale verificare e, se necessario, aggiornare il proprio apparecchio televisivo per continuare a usufruire dell’offerta televisiva italiana.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare fonti ufficiali come il sito della RAI o del Ministero dello Sviluppo Economico.

Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone