Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe

Truffe online: consigli utili

Il mondo della tecnologia ci semplifica la vita, ma purtroppo espone anche molte persone a rischi, specialmente chi è meno esperto in materia. Una delle truffe più comuni negli ultimi anni è il vishing. Se non hai mai sentito questo termine o vuoi saperne di più per proteggerti, sei nel posto giusto! Ti spiegherò cos’è, come funziona, e soprattutto come difenderti in modo semplice e chiaro.

Cosa significa Vishing?

La parola vishing deriva dall’unione di “voice” (voce) e “”. È una tecnica di truffa telefonica in cui il truffatore finge di essere una persona fidata (come un dipendente della banca, un tecnico informatico o un ente governativo) per convincerti a fornire informazioni personali, come:

  • Dati bancari (numero di conto, PIN, password).
  • Dati personali (codice fiscale, indirizzo, ecc.).
  • Codici di accesso inviati tramite SMS o email.

Vishing: significato e definizione semplice

Il vishing è, quindi, una frode che avviene al telefono, in cui il truffatore utilizza tecniche psicologiche per mettere pressione e farti agire d’impulso.

Esempio pratico di vishing

Immagina di ricevere una telefonata da qualcuno che si presenta come un dipendente della tua banca. La persona ti dice che hanno rilevato un accesso sospetto sul tuo conto e che, per proteggerti, devi fornire il tuo PIN o il codice ricevuto via SMS per bloccare l’operazione. La voce è rassicurante ma, allo stesso tempo, mette fretta, dicendo cose come:

Dobbiamo agire subito per proteggere il suo conto, altrimenti perderà i suoi soldi.”

In realtà, si tratta di un truffatore che sta cercando di ottenere i tuoi dati per svuotare il conto bancario.

Chi viene preso di mira dalle chiamate di vishing?

I truffatori prendono di mira chiunque, ma spesso si concentrano su:

  1. Anziani: Spesso meno abituati alla tecnologia e meno consapevoli di queste truffe.
  2. Persone poco esperte in ambito tecnologico: Chi non conosce queste tecniche è più facile da ingannare.
  3. Individui sotto stress: Quando siamo di fretta o preoccupati, possiamo essere più vulnerabili a cedere alle pressioni.

Perché colpiscono soprattutto gli anziani?

I truffatori sanno che le persone più anziane hanno meno dimestichezza con i sistemi di sicurezza digitali e spesso tendono a fidarsi delle autorità o delle banche. Per questo, cercano di manipolare proprio queste caratteristiche.

Quali dati bancari non dare mai?

Mai, e dico mai, condividere al telefono o via SMS:

  • PIN del bancomat o carta di credito.
  • Password di accesso all’online banking.
  • Codici OTP (One-Time Password) inviati via SMS o email.
  • Numero completo della carta di credito.
  • Codice CVV (le 3 cifre sul retro della carta).

Ricorda: le banche non ti chiederanno mai queste informazioni per telefono o via messaggio.

Come difendersi dal vishing?

Difendersi dal vishing è possibile, basta seguire alcune semplici regole. Ecco due soluzioni pratiche e facili da mettere in atto:

  • Non condividere mai informazioni personali al telefono

Se ricevi una chiamata sospetta, non fornire mai dati sensibili. Anche se la persona al telefono sembra convincente, è meglio riagganciare e contattare direttamente la banca o l’ente in questione usando il numero ufficiale.

  • Riconosci i segnali di allarme

Fai attenzione se:

  • La chiamata ti mette fretta o cerca di farti agire immediatamente.
  • Ti chiedono dati che una banca non richiederebbe mai.
  • Non sei sicuro dell’identità della persona al telefono.

Altri consigli utili:

  • Blocca i numeri sospetti: Usa le funzioni del telefono per bloccare le chiamate indesiderate.
  • Diffida dai numeri anonimi: Le banche chiamano quasi sempre da numeri identificabili.
  • Parla con familiari o amici: Se hai un dubbio, chiedi consiglio a qualcuno di cui ti fidi.

Il vishing è una minaccia reale, ma con un po’ di attenzione e consapevolezza possiamo evitarlo. Ricorda: non c’è mai fretta quando si tratta di dati personali e bancari. Fermati, rifletti e, se necessario, chiedi aiuto a qualcuno di fiducia.

FAQ sul Vishing

Cosa significa vishing?
Il vishing è una truffa telefonica in cui i truffatori fingono di essere enti affidabili per rubare dati personali o bancari.

Cosa si intende per vishing?
È un tipo di phishing che avviene tramite chiamate vocali, mirato a sottrarre informazioni sensibili come PIN e password.

Chi viene preso di mira dalle chiamate di vishing?
Soprattutto anziani, persone meno esperte di tecnologia e chi è sotto stress.

Quali dati bancari non dare mai?
Mai condividere PIN, password, codici OTP o il numero completo della carta di credito.

Come difendersi dal vishing?
Non fornire mai informazioni sensibili al telefono e contatta direttamente la banca in caso di dubbi.

Come riconoscere una truffa telefonica?
Diffida di chi mette pressione, chiede dati sensibili o usa numeri anonimi.

Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone