Manometria

La manometria esofagea e rettale analizza la funzione digestiva. Richiede minima preparazione e nessuna sedazione, permettendo il ritorno immediato alle attività.

Colonscopia

La colonscopia esamina il colon per individuare malattie e rimuovere polipi. È utile per sintomi intestinali persistenti e diagnosi istologiche.

Biopsia Epatica

La biopsia epatica diagnostica malattie del fegato. È eseguita con guida ecografica, indolore e utile per valutare infiammazioni, epatiti e cirrosi.

Esofagogastroduodenoscopia

L’esofagogastroduodenoscopia permette di esaminare esofago, stomaco e duodeno. È utile per diagnosi precise e può includere biopsie indolori.

Endoscopia con videocapsula

L’endoscopia con videocapsula acquisisce immagini dell’intestino senza invasività. È utile per diagnosi mirate e strategie terapeutiche personalizzate.

Ecoendoscopia

L’ecoendoscopia è una tecnica avanzata che permette diagnosi e biopsie del tubo digerente e del pancreas, utile per tumori e infiammazioni.

Colelitiasi

La colelitiasi è la formazione di calcoli biliari nella cistifellea. Una dieta povera di grassi saturi e ricca di fibre può aiutare nella prevenzione.

Ves

La VES misura la velocità di sedimentazione dei globuli rossi. Valori alterati indicano infiammazioni, infezioni o problemi come la policitemia.

TSH

Il TSH regola la tiroide. Valori alterati indicano problemi tiroidei come ipotiroidismo o ipertiroidismo. È cruciale interpretare correttamente i risultati.

Transferrina

La transferrina è essenziale per il trasporto del ferro. Alterazioni dei suoi valori possono indicare carenze di ferro o patologie renali come la nefrosi.