Assemblea annuale Fiapa: il futuro è fare rete

Comunicato Nazionale

Si è svolta questa mattina a Roma presso la sede ANAP di via del Poggio Laurentino l’Assemblea annuale di Fiapa (Fédération Internationale des Associations des Personnes Âgées) alla presenza di circa 50 rappresentanti delle associazioni aderenti, provenienti da Francia, Belgio, Italia, Martinica, Mayotte, Colombia, Cina.

Desidero innanzitutto esprimere la mia profonda gratitudine a ciascuno di voi per la presenza e rappresentanza in questa Assemblea. Molto più di una semplice formalità statutaria, questo evento è un’occasione privilegiata di incontro e di scambio all’interno della nostra federazione”.

Con queste parole Guido Celaschi – presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Pensionati di Confartigianato – ha aperto i lavori.

L’anno scorso è stato caratterizzato da molteplici sfide su scala mondiale e l’assemblea è il momento di condivisione del bilancio e delle prospettive che si annunciano ricche, complesse e piene di sfide“. Sono state le parole di Alain Koskas, Presidente della FIAPA.

Durante l’Assemblea i rappresentanti nelle sedi istituzionali (ONU, GAROP, Consiglio d’Europa, UNESCO, Commonage, ecc.) hanno presentato gli argomenti trattati e le azioni condotte durante tutto l’anno.

Tra le sfide che si profilano all’orizzonte e che riguardano tutti noi“, ha proseguito Koskas, “desidero evidenziare alcuni punti che richiederanno riflessione, azione, formazione ed evoluzione delle nostre pratiche quali la rivoluzione digitale, la crisi climatica, la lotta contro l’invecchiamento e la promozione di una cittadinanza attiva degli anziani e la lotta permanente contro tutti gli abusi con la costruzione di una rete che possa allertare, formare e accompagnare i professionisti come le vittime“.

Nel pomeriggio una selezionata delegazione sarà ricevuta in Campidoglio e poi in Regione Lazio dove sarà firmato un protocollo di collaborazione sulle tematiche della terza età tra la FIAPA E L’Ente regionale.

I lavori proseguiranno domani con il convegno sulle tematiche dell’invecchiamento attivo, “Evoluzione della trasmissione del sapere. Storia e futuro: qual è la posta in gioco?” che vedrà la presenza del ministro Bellucci o di un suo delegato e il contributo del Professor Marco Trabucchi.

portale anap confartigianato persone