Il Cupla: le novità
CUPLA Emilia Romagna incontra i candidati alle elezioni regionali per discutere welfare, anziani e la Carta dei Diritti delle persone anziane.
Il CUPLA enfatizza fattori cruciali nella riforma per la sicurezza degli anziani. Le proposte sui temi cruciali e la richiesta di un Tavolo di Lavoro Permanente con il Governo.
Mancata rivalutazione delle pensioni. Un taglieggio che ha raggiunto livelli insopportabili
Il 28 gennaio è avvenuto il passaggio di consegne nel Coordinamento nazionale del CUPLA – Il Comitato unitario del lavoro autonomo del quale fa parte l’ANAP – fra CNA Pensionati e Federpensionati Coldiretti.
A poche settimane dalle elezioni politiche del 4 Marzo il CUPLA (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) è convinto che l’Italia non possa perdere l’occasione di agganciare definitivamente il treno di una sostenuta e duratura crescita economica.
Il CUPLA, nell’imminenza della campagna elettorale ha elaborato un documento politico-sindacale che è stato inviato all’ attenzione dei partiti politici
Come convenuto nella riunione che si è tenuta il 19 giugno con il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali prof.ssa Maria Cecilia Guerra, il Cupla ha presentato le proprie osservazioni alla bozza di decreto per la revisione dell’Isee.
Un incontro del Cupla con il Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali Maria Cecilia Guerra in materia di ISEE.
L’IMU dei pensionati, un passo avanti e uno indietro. L’IMU sulla prima casa deve essere corretta.
Il 29 marzo svolto a Roma il Seminario del CUPLA sui LEA al quale è intervenuto il Sottosegretario Davide Faraone.
Secondo l’Anap va anzitutto sottolineato come da tempo nelle varie finanziarie che si sono succedute non si registrava qualcosa di specifico e concreto a favore dei pensionati.
Il Consiglio dei Ministri ha varato la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) presentato in primavera.
Mercoledì 14 settembre a Roma si è tenuto, alla presenza di oltre 300 delegati delle varie Organizzazioni costituenti il Cupla, tra le quali l’Anap, il Convegno sul tema: “Anziani attivi, ma cresce il disagio”, organizzato dal CUPLA.
Il 14 settembre 2016 si terrà a Roma il Convegno del CUPLA Nazionale, Comitato del quale l’Anap è parte attiva, su di un tema quanto mai d’attualità come quello delle pensioni.
Il 5 agosto verrà sottoscritto, come richiesto dal Cupla (Comitato Unitario dei pensionati del lavoro autonomo del quale fa parte l’Anap), il protocollo d’intesa tra il Cupla stesso e l’Inps.
E’ stato presentato il 12 maggio scorso il Patto, che i firmatari hanno definito “storico”, siglato da Cupla, il Coordinamento dei pensionati del lavoro autonomo (del quale fa parte l’ANAP) e i sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil.
Il 17 marzo si è riunito il Cupla Nazionale che ha provveduto ad approvare il nuovo Regolamento e il passaggio di consegne.
Nonostante le rassicurazioni contenute nelle dichiarazioni dal Ministro Padoan alla Camera, secondo le quali il Governo non sarebbe intenzionato ad intervenire sulle pensioni di reversibilità, permane il clima di allarme e di forte incertezza da parte dei numerosi pensionati – in prevalenza donne – cha attualmente percepiscono tale prestazione.
Il CUPLA e la collaborazione con il CER (Centro Europa Ricerche). Lo studio sulla perdita di potere di acquisto delle pensioni.
A Roma, al Teatro Quirino, si è tenuta il 24 settembre la Manifestazione Nazionale promossa dal CUPLA, il Comitato che raggruppa otto Organizzazioni dei pensionati del lavoro autonomo.
Il Comitato di coordinamento delle Associazioni dei pensionati autonomi (Cupla), di cui l’Anap fa parte, ha elaborato un documento politico-sindacale.
Il CUPLA ha varato un nuovo documento politico in relazione alla manovra del Governo Monti. Il Coordinamento in difesa dei pensionati.
