Giovedì 1° maggio 2025, l’albergo ristorante Belvedere di Tricesimo ospiterà la 25ª Festa del Pensionato, promossa dal Gruppo ANAP-Confartigianato di Udine con il Circolo ANCoS “Diego Di Natale”.
Un appuntamento atteso, dedicato a chi ha dato tanto al mondo del lavoro, continuando ad essere una risorsa per la comunità. Un’occasione speciale per ritrovarsi, riflettere e celebrare insieme, guardando con fiducia al futuro e rinnovando il senso di appartenenza.
Un incontro pubblico su salute, diritti e futuro
Il cuore della giornata sarà l’incontro pubblico “Vivere il futuro da protagonisti: salute, servizi e solidarietà per i pensionati artigiani”, in programma dalle ore 11.00, dopo la registrazione alle 10.45.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giorgio Baiutti, di Eva Seminara per Confartigianato Udine e di Guido Celaschi, Presidente nazionale ANAP, si alterneranno interventi su temi di grande attualità. Pierino Chiandussi, Presidente ANAP Udine e FVG, parlerà del rapporto tra pensionati e sanità in regione.
Marta Biasutti presenterà in modo pratico l’app “Confartigianato Persone”, utile per accedere ai servizi in autonomia. Michelino De Carlo, esperto previdenziale, offrirà un aggiornamento sulle normative pensionistiche, Luigi Fabro condividerà la storia dell’ospedale di Munkamba, e il progetto “Un ecografo per il Congo” realizzato anche grazie al sostegno ricevuto tramite le donazioni del 5×1000 all’ANCoS.
Debora Donnini, direttrice della rete geriatrica territoriale, approfondirà l’approccio integrato alla fragilità in età avanzata. Fabio Menicacci, Segretario nazionale ANAP, illustrerà i progetti per il futuro della mutualità artigiana.
Chiuderà i lavori Graziano Tilatti, Presidente di Confartigianato Udine e Friuli Venezia Giulia.
Benemerenze, pranzo e spirito di comunità
Nel corso della mattinata, saranno consegnate benemerenze a persone e realtà che si sono distinte per il prezioso contributo verso anziani e pensionati del territorio. Alle 12.30 spazio alla convivialità con l’aperitivo, seguito dal pranzo delle 13.00.
La 25ª Festa del Pensionato rappresenta un’occasione per rafforzare i legami, ascoltare testimonianze e costruire insieme un futuro più attento ai bisogni della terza età.
