Per permettere agli anziani di vivere sicuri a casa propria, serve eliminare tutte le insidie che punteggiano le loro abitazioni costruite ormai mezzo secolo fa e non a misura di diversamente giovane.
Invecchiare bene nella propria casa rendendo accessibili gli ambienti è fondamentale, ma anche rendere la propria casa come un ambiente di relazione di affetti.
Se ne parlerà al convegno “Casa Sicura. Sostenibilità demografica e invecchiamento attivo nella propria abitazione”, organizzato dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, in collaborazione con ANAP Confartigianato Persone di Treviso, e aperto agli amministratori e alla popolazione.
Programma
La giornata inizierà con i saluti del Presidente Anap Confartigianato Treviso Fiorenzo Pastro, Marco Della Pietra Presidente Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e Paola Roma, Presidente Associazione Comuni della Marca Trevigiana.
Relatori dell’incontro Dr. Carmelo Rigobello Consulente ANAP, già Direttore Confartigianato Persone e già Direttore Amministrativo AUlss 5, illustrerà come organizzare al meglio la propria casa per superare le insidie. Il Dr. Roberto Rigoli Direttore dei Servizi Socio-Sanitari Azienda Ulss2, tratterà il tema dal titolo “La sicurezza sanitaria a domicilio”.
Modererà l’incontro la giornalista Valentina Calzavara.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizioni. Per l’iscrizione occore effettuare la registrazione online nella sezione formazione dedicata nel sito di ComuniTrevigiani.it.
Per maggiori informazioni potete contattare la nostra segreteria al numero di telefono 0422433300.

