I giovani di oggi vivono in un mondo in continuo cambiamento, che richiede competenze, capacità e aspirazioni sempre nuove. Per affrontare le sfide del futuro, hanno bisogno di essere accompagnati e sostenuti da chi ha un ruolo educativo: famiglie, istituti scolastici, imprenditori. Ma come creare un dialogo costruttivo tra le diverse generazioni, che valorizzi i talenti e le potenzialità dei giovani e li avvicini in modo consapevole al mondo del lavoro? A questa domanda cerca di rispondere il progetto “Costruttori di Futuro – dialoghi con…”, promosso da Confartigianato Persone, l’area di Confartigianato Imprese dedicata ai servizi per le persone.

Il progetto “Costruttori di Futuro – dialoghi con…”

Il progetto prevede due appuntamenti con due relatori di spicco nel campo della psicologia e della sociologia: Paolo Crepet e Daniela Lucangeli. Entrambi hanno una lunga esperienza nel campo dell’educazione e della formazione dei giovani e offriranno spunti di riflessione e strumenti pratici per rafforzare il legame tra le generazioni e favorire la crescita personale e professionale dei giovani.

“Questi incontri nascono dalla volontà di supportare tutti quanti sono coinvolti nei processi formativi/educativi, famiglie, istituti scolastici, imprenditori fornendo loro strumenti per rafforzare un dialogo costruttivo con le giovani generazioni, avvicinandole anche in modo più consapevole al mondo del lavoro”, spiega Sandro Tiberi, Presidente Anap Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.

Paolo Crepet: “Essere genitori oggi: come supportare e sopportare le scelte dei figli”

Il primo incontro si terrà il 12 novembre al Teatro La Fenice di Senigallia e vedrà protagonista Paolo Crepet, psichiatra, sociologo ed educatore. Crepet parlerà delle difficoltà e delle opportunità di essere genitori oggi, in un mondo complesso e incerto, dove i figli devono affrontare scelte cruciali per il loro futuro. Come aiutarli a trovare la loro strada, senza soffocare la loro creatività e la loro autonomia? Come essere punti di riferimento sicuri, ma anche aperti al dialogo e al confronto? Come gestire i conflitti e le incomprensioni che inevitabilmente nascono tra le generazioni? Queste sono alcune delle domande a cui Crepet cercherà di dare una risposta, basandosi sulla sua esperienza clinica e sulle sue ricerche sociologiche.

Daniela Lucangeli: “La riscoperta e la valorizzazione del ruolo dell’istruzione per i giovani”

Il secondo appuntamento si svolgerà il 16 ottobre nell’Auditorium “V. Belvederesi” del Centro Direzionale di Confartigianato ad Ancona e avrà come ospite Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. Lucangeli si rivolgerà principalmente a dirigenti scolastici e docenti di istituti di ogni ordine e grado, con l’intento di supportarli nel loro compito di “estrattori” di talenti, capacità e aspirazioni dei giovani. Lucangeli illustrerà le sue ricerche sul metodo Mind4Children, un approccio innovativo che mira a sviluppare le potenzialità cognitive ed emotive degli studenti, attraverso l’uso delle nuove tecnologie e la personalizzazione dei percorsi didattici. Lucangeli mostrerà come questo metodo possa migliorare i livelli di apprendimento, la motivazione e l’autostima dei giovani, preparandoli alle sfide del futuro.

Come partecipare

Gli incontri sono aperti a tutti coloro che sono interessati ai temi dell’educazione e della formazione dei giovani. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito, dove è possibile trovare anche maggiori informazioni sul progetto. Gli incontri sono organizzati da Confartigianato Persone, in collaborazione con Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Anap Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino e Confartigianato Marche. Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di orientamento e di accompagnamento al lavoro che Confartigianato svolge nelle scuole e sul territorio, con l’obiettivo di valorizzare le professionalità artigiane e le opportunità di impresa.

Costruttori di Futuro
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone