Anap (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) Confartigianato Forlì, anche quest’anno, per l’ottava edizione, promuove la “Giornata nazionale di predizione dell’Alzheimer“. Il prossimo sabato 11 aprile, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Geriatriche dell’Università la Sapienza di Roma, la Croce Rossa italiana e l’Istituto De Ritis, nelle maggiori piazze italiane ci saranno i gazebo per la sensibilizzazione sul tema.

In piazza Saffi a Forlì, Anap Confartigianato ha predisposto un punto informazione realizzato con il contributo dell’Associazione Rete Magica per distribuire materiale sul tema e rispondere a eventuali quesiti dei cittadini. Come spiegato dal coordinatore Anap Giuseppe Mercatali “la campagna vuole tenere alta l’attenzione sul tema e sull’importanza della diagnosi per una malattia con un’incidenza sempre più pesante.

In Italia, la popolazione anziana sta evidenziando un processo di crescita inarrestabile: oggi una persona su cinque ha più di sessantacinque anni. Un dato che si presta a una duplice interpretazione, se, da un lato, le migliori condizioni di vita hanno infatti incrementato l’aspettativa di vita, dall’altro l’invecchiamento ha determinato una crescita del numero di persone colpite da demenza senile e patologie causate dall’incremento della longevità. Malattie mentali connesse all’invecchiamento oggi interessano più di 410mila anziani e sono in aumento; qualora le dinamiche di crescita del segmento più anziano della popolazione rispettassero le stime, verosimilmente, si verificherà un conseguente maggior peso anche di queste patologie”.

Chiarisce ancora Mercatali “le famiglie scontano il prezzo più alto della situazione: la malattia incide pesantemente non solo sulle relazioni familiari, ma anche sui bilanci di coloro che affrontano una situazione che ha una durata media di circa dieci anni. Per questo Confartigianato ha attivato una pluralità di interventi per affiancare le famiglie. Il patronato Inapa, per esempio, supporta i familiari nell’ottenimento del riconoscimento dell’invalidità, nella richiesta di contributi e, nel caso di lavoratori dipendenti, per l’accesso ai benefici della legge 104”.

Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone