La salute, prima ancora dell’economia, è il vero motore di una comunità sostenibile. È questo il messaggio centrale del convegno “Dalla prevenzione agli stili di vita sani”, che si terrà mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso la Sala della Gran Guardia a Rovigo.
Promosso da Confartigianato Donne Impresa e Lilt Rovigo, in collaborazione con Anap e Confartigianato Polesine, e con il patrocinio del Comune di Rovigo, Aulss 5 Polesana e Uisp, l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo è quello di diffondere consapevolezza sulla prevenzione e promuovere stili di vita sani, fondamentali per un invecchiamento attivo e una società più forte.
Medici ed esperti al servizio della comunità
Interverranno figure di spicco del panorama medico polesano. Il dott. Domenico Cristiano Corsi, direttore dell’Unità di Oncologia dell’Ulss 5 Polesana, parlerà di prevenzione oncologica, spiegando come comportamenti corretti possano ridurre il rischio di tumori.
La dott.ssa Federica Merlin, direttrice dell’Unità di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Adria, condividerà buone pratiche per la prevenzione dei tumori femminili, fornendo consigli utili e semplici da mettere in pratica.
Imprese attente alla salute del territorio
Secondo Marco Campion, presidente di Confartigianato Polesine, un’associazione di categoria oggi deve contribuire anche alla crescita sociale e culturale del territorio. Una piccola impresa che investe nel benessere dei propri lavoratori crea valore non solo economico, ma umano, costruendo una comunità più coesa.
Un impegno condiviso per gli over 65
Anche il presidente provinciale di Anap, Tiziano Marcolin, sottolinea l’importanza di questi eventi per la popolazione anziana, in costante crescita nel Polesine. Gli over 65 sono oggi una vera risorsa per il territorio, grazie al loro impegno nel volontariato e nei servizi sociali.
Garantire loro salute e supporto significa rafforzare l’intero sistema comunitario e alleggerire il carico del sistema sanitario.
Un evento che unisce istituzioni e persone
Durante l’evento porteranno i saluti il sindaco Valeria Cittadin, Maria Iside Bruschi (presidente Lilt Rovigo), Veronica Bonsi (presidente Confartigianato Donne Impresa), oltre agli organizzatori e rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
La collaborazione tra enti pubblici, associazioni e imprese dimostra che la sostenibilità sociale non è solo un concetto astratto, ma un percorso concreto che parte dalla cura della persona e si estende all’intera comunità.

Potrebbe interessarti:
- L’importanza di politiche di invecchiamento attivo per la prevenzione delle malattie. L’esempio di Singapore per ridurre la demenza senile
- Invecchiamento attivo, concluso il secondo livello del corso Movi-menti: “Attività per migliorare gli stili di vita”
- Laboratorio Benessere: corso per imparare gli stili di vita sani per la terza età
- Osservasalute 2013, la salute degli italiani resiste ancora. Fondamentali prevenzione e corretti stili di vita