Un viaggio tra vini pregiati, tartufi e paesaggi incantati. Ottobre è il mese perfetto per vivere un’esperienza indimenticabile, dove la stagione dei tartufi e la vendemmia si fondono in un tripudio di sapori e colori autunnali. Preparati a scoprire il cuore enogastronomico del Piemonte, tra vini pregiati, tartufi bianchi e paesaggi mozzafiato che rendono questa regione unica al mondo.

Programma del viaggio

  • 1° giorno: partenza in pullman da Forlì. Arrivo in Piemonte per visitare l’azienda agricola Mario Giribaldi, nata all’inizio del XX secolo, continua ormai da tre generazioni. Qui, comodamente seduti nelle meravigliose sale panoramiche avremo modo di degustare 6 vini accompagnati da salumi, formaggi, tartine e finger foods. A seguire guida per la visita del Castello di Grinzane Cavour. Si erge in cima a una collina, da cui domina lo spettacolare paesaggio delle Colline delle Langhe, patrimonio Unesco. Al termine della visita trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
  • 2° giorno: Colazione in hotel. Incontro con la guida e tour panoramico nella Langa del Barolo con sosta a La Morra. Proseguimento del tour attraversando Castiglione e Serralunga. Qui sosta per visitare il castello omonimo. Dopo un pranzo a base di piatti tradizionali della Langa, proseguimento verso Alba. Visita guidata della capitale delle Langhe con il Duomo e la chiesa di San Domenico. Qui si volge la Fiera Internazionale del tartufo Bianco d’Alba. Tempo libero per la visita del Mercato del tartufo bianco d’Alba. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
  • 3° giorno: Colazione in hotel e incontro con la guida per un tour panoramico nella Langa del Barbaresco e passeggiata guidata nel centro storico di Neive, uno dei borghi più belli d’Italia inserito in uno dei distretti vinicoli più famosi del mondo. Spostamento in pullman verso il Monferrato, dove saremo accolti per un pranzo d’eccellenza al ristorante Olimpia, immerso nel verde e nella tranquillità delle colline del Monferrato, in un antico cascinale. La cucina proposta è nel rispetto della tradizione piemontese, casalinga ma raffinata, un pranzo d’eccellenza in collaborazione con una giovane azienda agricola locale di produttori di nocciole, che con l’occasione ci farà conoscere le produzioni tipiche, a partire dal nuovissimo prodotto “birra alla nocciola”. Al termine del pranzo partenza per il rientro.

Quota di partecipazione

  • La quota individuale di partecipazione e di € 490,00.
  • Supplemento camera singola (posti limitati) € 90,00.

Iscrizioni e dettagli

La prenotazione dovrà essere comunicata entro il 15 Luglio 2024 e comunque fino ad esaurimento posti con una quota a titolo di acconto pari a € 150,00 a persona a Giuseppe Mercatali telefonando al numero 3476485722 o inviando una mail, oppure contattando Silvia Foschi al numero di telefono 0543 452909 o tramite email.

Non perdete questa occasione di vivere un’esperienza indimenticabile nelle Langhe!

Scopri le Langhe con ANAP Confartigianato Forlì
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone