In Veneto nel 2015 oltre 18.500 gli “Over 66” truffati o rapinati, in calo del -10% rispetto al 2014. Tre volte di più che a livello nazionale. Bene a Venezia (-12,4%) e Treviso (-11,7%). (Video: Anziani, come evitare le truffe)

Domenica 28 maggio alle ore 17.00 al Teatro Brandolini Rota di Oderzo andrà in scena lo spettacolo “Truffattori” di e con Moreno Morello. Tappa trevigiana della terza edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa dall’Associazione anziani pensionati di Confartigianato, Ministero dell’Interno e Forze di Polizia.

Treviso fa il record della diminuzione delle truffe agli anziani, ma il fenomeno è ancora troppo diffuso. Nel 2015 infatti  i reati di rapina, furto e raggiro hanno interessato in Italia 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui 18.745 in Veneto. 

Ogni 100.000 abitanti si contano tra gli anziani 417 vittime di furti, 31 di truffe e 7 di rapine, per un totale di 455 soggetti bersaglio dei malfattori. Nella nostra Regione si registra un’incidenza più bassa, pari a 381 anziani raggirati.

In Veneto, rispetto al 2014, le vittime anziane di furti, rapine e truffe sono in calo del  -10%, un miglioramento quasi triplo rispetto alla media nazionale fermo ad un -3,5%. A livello provinciale le vittime anziane sono aumentate solamente a Belluno (+8,0%); riduzioni sopra la media regionale hanno riguardato invece Venezia (-12,4%) e Treviso (-11,7%)**.

Sono queste le evidenze significative che emergono dal rapporto “L’esposizione degli anziani a furti, rapine e truffe” realizzato dall’ufficio studi della Confartigianato Imprese Veneto su dati Istat e Ministero dell’Interno, in occasione della terza edizione della Campagna nazionale contro le truffe agli anziani promossa da Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Forze di Polizia che, in Veneto, si arricchisce del contributo della Regione Veneto, nell’ambito del programma generale di intervento con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – riparto 2015 -, e delle Associazioni dei Consumatori, tutti coinvolti in una nuova forma di comunicazione attraverso il teatro civile con lo scopo di far nascere nei cittadini gli “anticorpi per la propria difesa”. 
Si porterà in scena “Truffattori”, lo spettacolo di e con Moreno Morello, storico inviato di Striscia la Notizia, che si prefigge l’obiettivo di illustrare le truffe, i raggiri, gli equivoci, le sviste e le leggerezze che spesso mettono in difficoltà il consumatore. 

Moreno Morello, da narratore, guiderà il pubblico domenica 28 maggio alle ore 17.00 presso il Teatro Brandolini Rota di Oderzo, in un percorso in cui si alternano situazioni tipo, ricostruite sul palco, contributi video e stacchi musicali suonati live, per uno spettacolo ricco e dinamico.

“La Campagna – spiega Fiorenzo Pastro, presidente provinciale e regionale di ANAP Confartigianato – punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati (predisposti anche un vademecum ed un volantino che verranno distribuiti in occasione degli spettacoli). Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza sono alleati in un’azione comune per difendere i cittadini, soprattutto in vista dei mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per gli anziani che rimangono soli. Dalle nostre rilevazioni su dati del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, emerge, ad esempio, che pur in una fase di calo dei reati di furti, rapine e truffe, in Veneto queste si riducono maggiormente nella fascia di età sino ai 65 anni (-13%) e meno per gli anziani (-10%) e soprattutto se disaggreghiamo il dato, le truffe a danno di over 65 sono in netta crescita +8,7%. Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo”.

“La novità tutta veneta di questa edizione della Campagna – evidenzia Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – è che, mentre nel resto del Paese le locali ANAP organizzeranno convegni ed incontri seminariali, nelle nostre province si sono tenuti e si terranno spettacoli,  in accordo con le Prefetture e le Questure, che hanno visto e vedranno la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine oltre che la distribuzione del materiale informativo: vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine”.

Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono ovunque e, per ogni circostanza, vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. Tra le regole fondamentali, quella di rivolgersi con fiducia alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo”.

**Il 19,9% della popolazione trevigiana ha più di 65 anni; assieme a Vicenza (19,7%) sono le province venete con la più bassa incidenza % di popolazione anziana (175.831 persone in termini assoluti).
Nel 2015 sono state 2.591 le denunce di furti, rapine e truffe a danno di anziani, registrando quindi una contrazione di -11,7% rispetto all’anno precedente. I furti sono diminuiti da 2.801 a 2.425, mentre sono aumentate le rapine (da 15 a 22) e le truffe (da 117 a 144).
Sempre nel 2015, in provincia di Treviso si sono registrate 293 vittime di furti, rapine e truffe a danno di over 65 ogni 100.000 abitanti: si tratta di un’incidenza lievemente inferiore al dato regionale.

Spettacolo Truffattori a Oderzo
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone