Prezzi energetici in crescita: torna la fiducia tra famiglie e imprese

Le Rubriche: Analisi e Previsioni sui Trend Energetici Globali

Dopo un lungo periodo di calo, i prezzi dell’energia tornano ad aumentare. Secondo il Centro Europa Ricerche, a febbraio 2025 si registra una variazione del +0,6% su base annua. È il primo aumento dopo 18 mesi consecutivi di ribassi​.

L’inflazione resta contenuta, con un valore annuo pari a +1,6%, in lieve crescita rispetto a gennaio. Nel febbraio dell’anno scorso era allo 0,8%​.

Cosa cambia per i pensionati

Per i pensionati, è importante sapere che questo rialzo non significa necessariamente un aumento immediato delle bollette. L’andamento dei prezzi viene monitorato mese per mese. Maggiori dettagli si trovano nel bollettino economico ufficiale del Centro Europa Ricerche.

Migliora la fiducia nelle famiglie e imprese

Intanto, arrivano buone notizie sul fronte della fiducia. A febbraio 2025, l’indice che misura il clima di fiducia ha registrato una crescita. Il valore medio per le famiglie è salito a 97,8 punti, contro i 97 del mese precedente​.

Anche tra le imprese manifatturiere c’è un lieve miglioramento. L’indice è passato da 86,4 a 86,6 punti. Questo segnale positivo riguarda soprattutto gli ordini, sia in Italia che all’estero. Sebbene le aspettative restino caute, aumenta la percezione di una possibile stabilità​.

Il miglioramento del clima economico viene confermato anche dal Markit Composite, un indicatore che misura la salute complessiva dei servizi e della produzione. A febbraio ha superato la soglia dei 50 punti, segnando 50,4: un valore che indica espansione​.

Questi dati fanno ben sperare. Non si tratta di un cambiamento immediato nella vita quotidiana, ma di segnali utili per capire dove sta andando il Paese.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone