Home

L’INPS pagherà a luglio, e precisamente lunedì 2 luglio 2018la quattordicesima per i pensionati, beneficio che, con la legge di Bilancio approvata alla fine dello scorso anno, è stato esteso ad una platea più ampia. L’importo varia dai 336 ai 655 euro. L’assegno sarà corrisposto a coloro che hanno almeno 64 anni di età e che percepiscono una pensione di anzianità o di vecchiaia, ovvero un assegno di invalidità o una pensione ai superstiti.

Le pensioni senza diritto alla quattordicesima sono invece: pensioni di invalidità civile, pensione o assegno sociale, pensioni di guerra e rendite INAIL. Con la nuova normativa, la quattordicesima è stata estesa a chi percepisce redditi sino a 2 volte il minimo, che per il 2018 è pari a 507,42. Così, l’importo aggiuntivo spetta in misura piena a chi percepisce sino a 13.192,92 euro annui, mentre a chi possiede un reddito tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo spettano importi di quattordicesima ridotti. L’importo della quattordicesima varia in funzione degli anni di contribuzione versata e del reddito:

  • 336 euro, se il pensionato ha versato almeno 15 anni di contributi come lavoratore dipendente, fino a 18 anni se lavoratore autonomo;
  • 420 euro, per chi ha versato più di 15 anni di contributi e fino a 25 anni, come lavoratore dipendente, da oltre i 18 ai 28 anni se lavoratore autonomo;
  • 504 euro, se il pensionato ha versato oltre 25 anni di contributi, 28 anni se autonomo.

Gli importi della quattordicesima aumentano per coloro che hanno un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni, ovvero a 9.894,69. Nel dettaglio, prendendo come riferimento le precedenti fasce di anzianità contributiva per lavoratori dipendenti e autonomi, gli importi della quattordicesima aumentano rispettivamente a 437, 546 e 655 euro. Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici del Patronato INAPA Confartigianato.

Condividi l’articolo
A luglio la quattordicesima per i pensionati
portale anap confartigianato persone