Si è tenuto a Malo mercoledì 9 aprile il primo di tre incontri promossi dal gruppo Anap locale, dedicati al tema “Vivere gli affetti a tutte le età”.
Il titolo del primo appuntamento era: “Affetti e intimità dopo i 60: vivere la sessualità e il rispetto reciproco”. A guidare l’incontro, Arianna Ferrari e Giulia Ghiotto dell’Associazione Rindola Impresa Sociale.
Evitare timidezza e riservatezza
L’iniziativa è nata da una proposta del consigliere Anap Giampaolo Lanaro, insieme ai fiduciari del gruppo di Malo. L’obiettivo è aprire un confronto su tematiche spesso evitate per timidezza o riservatezza.
Durante l’incontro, Giulia Ghiotto ha spiegato come sia importante in una coppia non provare imbarazzo nel parlare di certi argomenti. Molti cambiamenti legati all’età sono naturali, e il dialogo nella coppia resta un punto da non trascurare. In età matura, la comunicazione sincera aiuta a rafforzare i legami e ad affrontare con serenità anche i cambiamenti del corpo.
La relatrice ha anche sottolineato che le sensazioni cambiano con il passare degli anni. A volte queste trasformazioni sono legate a terapie o condizioni di salute. Parlarne apertamente con il proprio partner è utile per comprendersi meglio e vivere con serenità ogni fase della vita. Il pubblico ha accolto con partecipazione l’incontro, ponendo domande e condividendo esperienze personali.
Vivere gli affetti a tutte le età: il programma dei prossimi incontri
Il ciclo proseguirà con altri due appuntamenti:
- Mercoledì 16 aprile, ore 9.30, presso la Biblioteca di San Vito di Leguzzano, sul tema “Connessioni e legami: amicizia, tecnologia e nuove forme di vicinanza”.
- Mercoledì 7 maggio, ore 9.30, presso il Centro Polivalente di Castelnovo – Isola Vicentina, si parlerà di “Amore e cura: affrontare insieme le sfide della salute”.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, con l’intento di creare momenti di riflessione e confronto. Per maggiori informazioni potete contattare la nostra segreteria.

Potrebbe interessarti:
- La sessualità nella terza età: un tema di grande importanza. Il convegno regionale ANAP
- I cardiopatici anziani con problemi di solitudine affrontano la malattia con maggiori conseguenze rispetto ai coetanei socievoli
- Al Sud la spesa per RSA è un quarto rispetto al Nord
- Amministratore di sostegno: se l’infermità è solo fisica la nomina deve privilegiare il rispetto dell’autodeterminazione dell’interessato