AGE Platform Europe: Strategie per la lotta alla povertà
Anap Confartigianato
AGE Platform Europe, la piattaforma europea a cui aderisce l’Anap, ha elaborato un documento di contributo alle Nazioni Unite sull’estrema povertà e i diritti umani nell’Unione europea. Ne riportiamo una sintesi rielaborata.
La protezione dei diritti sociali nell’architettura costituzionale dell’Unione Europea
La Strategia Europa 2020 si è conclusa senza alcuna revisione dei suoi risultati e delle sue carenze, fallendo soprattutto l’obiettivo di ridurre di 20 milioni di persone esposte alla povertà e all’esclusione sociale rispetto allo scenario di riferimento del 2008. Nel 2019, prima che la pandemia colpisse gravemente la disoccupazione e le prospettive di reddito di gran parte dei residenti dell’UE, una persona su cinque nell’UE era a rischio di povertà ed esclusione sociale.
I rischi di povertà hanno colpito in particolare alcuni gruppi di persone anziane: le donne oltre i 75 anni e tra i 55 e i 64 hanno rischi di povertà ed esclusione sociale più elevati rispetto alla media dell’UE-28 nel 2019. Tassi di povertà ed esclusione sociale particolarmente elevati si riscontrano in Bulgaria (42% per i 65-74, 54% per gli over 75+), Lettonia (41% e 59%), Estonia (36% e 54%), Lituania (33% e 41%), Croazia (30% e 38%), Malta (30% e 28%) e Romania (29% e 41%). La povertà e l’emarginazione sociale è incredibilmente elevata per le donne oltre i 75 anni in Lettonia (62%) e in Lituania (50%).
È preoccupante che la situazione di povertà ed esclusione sociale delle persone anziane si aggravi se consideriamo un periodo di tempo più lungo.
L’Unione Europea ha introdotto il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali (EPSR) nel 2017, un documento non vincolante con 20 “principi” relativi ai diritti sociali ed economici, oltre ad alcuni diritti sociali sanciti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE (capitolo “solidarietà”) in forma giuridicamente vincolante.
La Strategia Europa 2020 conteneva anche obiettivi rilevanti per la lotta alla povertà (riduzione della povertà e promozione dell’occupazione), tuttavia l’UE tali obiettivi non sono stati centrati, nonostante la forte enfasi posta sulle politiche per l’occupazione nel semestre europeo.
Le politiche di lotta alla povertà sono state solo sporadicamente parte delle politiche europee e molte riforme nei cicli 2010-2015 hanno posto un forte accento sull’austerità che si è tradotta in un aumento della povertà tra le persone anziane, nella riduzione dei diritti pensionistici, nella scarsa indicizzazione delle pensioni, nell’innalzamento dell’età pensionabile, senza peraltro garantire un sufficiente sostegno ai lavoratori anziani e ai disoccupati per rimanere sul mercato del lavoro fino all’innalzamento dell’età pensionabile.
Anche se le politiche europee hanno progressivamente assunto una posizione più “sociale” dopo l’introduzione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, tuttavia è necessario stabilire obiettivi più ambiziosi di lotta alla povertà con un legame più forte all’interno delle strategie europee.
Bisogna anche considerare che la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente aggravato la situazione di povertà e di isolamento sociale delle persone anziane.
Strumenti di protezione sociale nell’UE per affrontare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale
- Reddito minimo
AGE ha presentato raccomandazioni per l’azione dell’UE sul reddito minimo:
- Elaborare una direttiva quadro sul reddito minimo, che definisca norme minime per l’accesso, l’adeguatezza e i servizi abilitanti; monitorare pienamente la situazione delle pensioni minime anche all’interno di questo quadro.
- Lavorare su misure di adeguatezza che combinino la protezione dalla povertà relativa, la privazione materiale, la composizione della famiglia, le esigenze di assistenza, lo stato dell’abitazione e la posizione geografica.
Adeguatezza delle pensioni
AGE raccomanda le seguenti azioni a livello UE:
- Creare un quadro per l’accesso universale alla maturazione dei diritti pensionistici, anche per i lavoratori autonomi, le persone con nuove forme di occupazione.
- Nell’ambito del monitoraggio sull’adeguatezza delle pensioni, esaminare in particolare la situazione dei più anziani, in particolare donne, delle persone anziane con necessità di assistenza sanitaria o di sostegno a lungo termine.
- Indicizzare in modo pieno le pensioni per mantenere il loro potere di acquisto.
Accesso all’assistenza a lungo termine a prezzi accessibili
Il rischio di povertà e di esclusione sociale è più elevato per coloro che hanno bisogno di assistenza a lungo termine, per cui AGE richiede:
- Indicatori di qualità e di accesso a livello europeo per l’assistenza e il sostegno a lungo termine e un quadro comune europeo di qualità
- Obiettivi di accesso obbligatorio
- Strategie per integrare l’assistenza sanitaria e sociale, comprese le cure psicologiche, palliative e di fine vita
- Sostegno a chi si occupa di assistenza informale con servizi di supporto.
Inclusione e partecipazione sociale
AGE raccomanda le seguenti azioni dell’UE per garantire l’inclusione e la partecipazione degli anziani:
- Estendere le iniziative per aggiornare le competenze (digitali), accedere alla connessione a banda larga e alle attrezzature a tutte le fasce d’età piuttosto che concentrarsi solo sulla popolazione in età lavorativa.
- Garantire l’accesso universale all’assistenza sanitaria e alle cure a lungo termine, comprese le cure palliative.
- Promuovere misure per combattere l’isolamento sociale e la solitudine delle persone anziane, in particolare delle persone anziane che vivono da sole e delle persone anziane che vivono in strutture di assistenza, attraverso la socializzazione di buone pratiche e il finanziamento di tali misure.
- Promuovere attività intergenerazionali attraverso attività culturali, sociali, educative e fisiche, attraverso lo scambio di pratiche e finanziamenti.
- Costituire una piattaforma europea per il volontariato dopo la vita lavorativa.
Impatto della pandemia sulla povertà e l’esclusione sociale delle persone anziane
È ancora non si dispone di cifre esatte sull’impatto della pandemia e delle misure per contenerla sulla povertà e l’esclusione sociale delle persone anziane, tuttavia, si possono fare alcune osservazioni:
- Le banche alimentari hanno visto aumentare il numero di clienti durante le misure di blocco, comprese ampie quote di persone anziane, il che indica che la protezione del reddito non è stata sufficiente in diversi Stati membri.
- I servizi di base, come i pasti a domicilio, di cui beneficiano molte persone anziane con disabilità, si sono ridotti durante la pandemia per mancanza di volontari o paura di infezioni.
- La riprogrammazione degli interventi “non urgenti” e delle cure mediche per liberare la capacità ospedaliera per i pazienti di COVID-19 ha fatto sì che le persone anziane bisognose di cure non potessero accedervi, compromettono gravemente la loro salute e la loro autonomia e indipendenza.
- L’esclusione digitale ha portato in alcune situazioni ad una completa mancanza di contatti e interazioni sociali per le persone che si trovano in istituti di cura a lungo termine, con gravi conseguenze per la salute mentale e fisica e portando a forme di “rinuncia alla vita”, in particolare per le persone affette da demenza.
- Le persone anziane che hanno bisogno di un reddito aggiuntivo dal lavoro, spesso precario, per integrare le pensioni basse, sono state colpite dalla riduzione dell’occupazione, in quanto è stato soprattutto il settore dei servizi a dover smettere di funzionare. I lavoratori anziani che sono diventati disoccupati rischiano di non poter più lavorare a causa della rapida digitalizzazione del mercato del lavoro e dell’effetto combinato della discriminazione in base all’età, della necessità di aggiornamento delle competenze e di altre forme di esclusione digitale degli anziani.