Il 2 aprile 2016 Anap ed ANCoS hanno proseguito la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Geriatrice dell’Università la Sapienza di Roma e la Croce Rossa italiana per lo studio e la predizione della malattia di Alzheimer.

L’appuntamento, giunto ormai alla nona edizione, ha visto la presenza dei volontari nelle principali città italiane, per informare la popolazione e raccogliere preziose informazioni su abitudini e stili di vita attraverso questionari dedicati.

Presso il gazebo allestito in Piazza San Giacomo a Udine sono stati registrati quasi 200 contatti di persone che hanno voluto documentarsi, compilare i questionari o ritirare materiale informativo inerente il problema. Negli ultimi anni la ricerca ha compiuto passi importanti nel contrasto alla malattia di Alzheimer e la speranza è che si possano trovare gli strumenti per debellarla definitivamente.

Di recente gli studi condotti da una equipe del Politecnico di Losanna hanno portato alla sperimentazione di una capsula sottocutanea che, attraverso il rilascio graduale di anticorpi e di un idrogel che facilita la crescita cellulare, potrebbe aiutare il corpo umano a rimuovere efficacemente le molecole tossiche che danneggiano i neuroni e causano l’insorgere dell’Alzheimer.

Alzheimer - Nuovi studi e predizione
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone