Home

L’Anap nazionale, in qualità di ente aderente alla Fiapa, parteciperà alla conferenza internazionale su “COVID-19 Pandemic and the human Rights of Older Persons”, dedicata alla sintesi delle analisi effettuate nei Paesi coinvolti rispetto all’impatto della pandemia sul godimento dei diritti delle persone anziane (assistenza e cura, circolazione, relazioni, partecipazione…).

Nello specifico, i referenti dell’Associazione (Fabio Menicacci, Segretario nazionale e Bernardetta Cannas, progettista) presenteranno una sintesi della situazione italiana attuale e nel corso dell’emergenza, sulla base dell’analisi (delle politiche pubbliche, dei contenuti di interviste semi-strutturate con le parti interessate e della stampa di settore) portata avanti nel corso del biennio 2021-2022.

L’evento, che si svolgerà a Strasburgo, presso la sede del Consiglio d’Europa, il prossimo 7 marzo, si inserisce nell’ambito del Progetto internazionale di ricerca denominato IRREC/RIDPA. L’iniziativa è mirata a comprendere come i diversi paesi hanno gestito la crisi sanitaria dovuta al COVID-19.

Il progetto è guidato dalla rete REIACTIS finanziata da IRESP/CNSA in Francia ed è guidato da un team multidisciplinare di 44 ricercatori/esperti provenienti da 20 paesi diversi che coprono 4 continenti. Il programma di ricerca si concentra sul diritto all’assistenza sanitaria e ai servizi, la libertà di movimento, il diritto alla vita sociale e il diritto alla partecipazione ai processi decisionali.

I referenti, nel corso dell’evento, analizzeranno le differenze, le divergenze o convergenze nelle politiche pubbliche e nelle risposte della popolazione nei diversi paesi al fine di evidenziare le principali questioni relative alla tutela dei diritti umani e trarre lezioni per il futuro limitando il rischio di discriminazioni basate sull’età e favorendo, di contro, l’empowerment e la co-determinazione nelle politiche e nelle istituzioni nei confronti delle persone anziane.

Si tratta di un appuntamento di estrema importanza per la nostra associazione e per tutti i soggetti coinvolti nel progetto, che sottolinea ancora una volta l’utilità dell’impegno a livello nazionale ed internazionale dell’Anap nella rappresentanza e nella tutela dei diritti delle persone anziane, anche oltre i confini nazionali.

Condividi l'articolo
Anap al Consiglio d’Europa per la tutela dei diritti degli anziani
portale anap confartigianato persone