Una giornata all’insegna della scoperta, della convivialità e dell’identità culturale emiliano-romagnola. È quella vissuta sabato 5 aprile dai soci di ANAP Rimini, Cesena e Forlì, protagonisti di una partecipata gita a Bologna, organizzata per promuovere il benessere, la socialità e la conoscenza del territorio.
Il programma ha condotto i partecipanti in una salita panoramica in trenino fino al Santuario della Madonna di San Luca, uno dei luoghi più iconici e spiritualmente significativi della città. Da lì, la giornata è proseguita con una visita guidata alla casa di Lucio Dalla, un’occasione emozionante per ripercorrere la vita e la carriera del celebre artista bolognese, tra musica, aneddoti e memorie che hanno segnato la storia della canzone italiana.
Non poteva mancare il momento conviviale: un pranzo in un tipico locale bolognese, dove i sapori della cucina tradizionale hanno accolto i partecipanti con piatti genuini e atmosfere familiari, rafforzando lo spirito di gruppo e la voglia di stare insieme.
Presente all’iniziativa anche il Presidente ANAP Emilia-Romagna, Giampaolo Palazzi, che ha voluto sottolineare l’importanza di occasioni come questa: “Le nostre gite non sono semplici escursioni turistiche: sono momenti preziosi di socialità, cultura e condivisione. In un tempo in cui spesso si rischia l’isolamento, ANAP si impegna a creare legami veri, valorizzando le nostre radici e promuovendo il benessere a tutte le età.”
Con questa iniziativa, ANAP conferma ancora una volta il suo ruolo attivo sul territorio, promuovendo esperienze che uniscono cultura, enogastronomia e relazioni umane, fondamentali per una qualità della vita piena e partecipata.
