L’Anap della Sardegna ha preso contatto con il Consorzio Nazionale delle Farmacie e con Federfarma per dare corso a quanto previsto dalla nuova legislazione in materia di servizi offerti dalle farmacie. In particolare, il decreto prevede che:
- Si possano prenotare e pagare i ticket di visite specialistiche o diagnostiche;
- Si possano ritirare i referti medici;
Le farmacie inoltre potranno provvedere alla preparazione, nonché alla dispensazione al domicilio delle miscele per la nutrizione artificiale e dei medicinali antidolorifici, nel rispetto delle relative norme di buona preparazione e di buona pratica di distribuzione dei medicinali e nel rispetto delle prescrizioni e delle limitazioni stabilite dalla vigente normativa; consegnare a domicilio farmaci e dispositivi medici a coloro che sono impossibilitati a muoversi; erogare, su indicazione del medico di famiglia, prestazioni di assistenza domiciliare con proprio personale infermieristico o riabilitativo ai pazienti residenti nel proprio territorio di competenza.

