E’ stato presentato il progetto “Casa Amica” per sensibilizzare anziani e famiglie, sugli incidenti domestici. Una campagna informativa voluta dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, ANAP Confartigianato Veneto e Confartigianato Imprese Veneto, assieme al prezioso supporto del Centro Studi Amministrativi, con la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2 Marca Trevigiana.

Gli anziani sono una categoria di persone particolarmente esposte al rischio di incorrere in incidenti domestici e cadute, che possono avere conseguenze gravi sulla loro salute e qualità di vita.

Le cause delle cadute degli anziani sono molteplici e possono essere ricondotte a fattori fisiologici, patologici e ambientali. Tra i fattori ambientali ci sono un ambiente di vita inadeguato o poco sicuro, la presenza di tappeti e ostacoli, l’assenza di sostegni sulle scale o in doccia.

Le conseguenze delle cadute degli anziani possono essere molto gravi, in quanto possono provocare fratture, lacerazioni, ematomi, traumi cranici e altre lesioni. Le fratture più comuni sono quelle del polso e dell’anca, che possono compromettere la deambulazione e la funzionalità degli arti. Inoltre le cadute possono anche avere effetti psicologici negativi sugli anziani, come la paura di cadere di nuovo, l’ansia, la depressione e l’isolamento sociale.

Proprio per questo nasce l’iniziativa, che si è concretizzata in un opuscolo informativo (redatto con il supporto della dottoressa Tiziana Menegon del Dipartimento di prevenzione) all’interno del quale sono sintetizzate le principali “trappole casalinghe” e i consigli su come evitarle.

Rassegna online: qdpnews.it

"Casa Amica": presentato il progetto di sensibilizzazione contro gli incidenti domestici
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone