La salute è il nostro bene più prezioso, ma come possiamo proteggerla nel corso della vita? Questa è la domanda che si pone la “Giornata della Salute” organizzata dall’ANAP di Confartigianato Cuneo, un evento annuale che si svolge nella suggestiva Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte.

Il tema dell’edizione 2024 è stato la tempestività nel riconoscere i sintomi gravi e le azioni da intraprendere in attesa dei soccorsi. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sulla depressione post-pensione, un argomento di grande rilevanza sociale.

La tempestività… salva vite

Il dott. Giuseppe Guerra, direttore generale dell’ASL CN1, e il dott. Emanuele Bernardi, specialista in Chirurgia e Medicina d’urgenza, hanno evidenziato l’importanza di riconoscere prontamente i segnali di allarme del nostro corpo. “In una situazione di emergenza, ogni secondo conta”, ha affermato il dott. Guerra.

La lotta alla depressione nella terza età

Il dott. Raffaele Gozzi, responsabile della Comunità psichiatrica riabilitativa di Ceva, ha trattato il delicato tema della depressione nella terza età, fornendo spunti su come affrontarla per ritrovare la gioia di vivere.

La “Giornata della Salute” non è solo un momento di apprendimento, ma anche un’occasione di socialità e condivisione, come sottolineato dal presidente di ANAP provincia di Cuneo, Andrea Lamberti.

Concludendo, la salute non è solo assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Non è forse vero che, come una macchina ben oliata, il nostro corpo necessita di cure e attenzioni per funzionare al meglio?

Foto fonte: www.targatocn.it

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone