La campagna “Occhio alle Truffe“, promossa da ANAP Confartigianato Vicenza in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e i Comuni, ha recentemente fatto tappa a Schio. L’obiettivo principale è sensibilizzare la comunità riguardo ai rischi delle truffe e fornire strumenti efficaci per prevenirle.
L’Importanza della Prudenza nelle Decisioni
Moreno Morello, noto inviato di “Striscia la Notizia” e ospite dell’evento, ha sottolineato l’importanza di non cedere alle pressioni di chi cerca di farci firmare contratti al primo incontro. Prendersi il tempo necessario per riflettere e diffidare di offerte troppo allettanti sono strategie fondamentali per proteggersi dai raggiri.
Il Ruolo delle Forze dell’Ordine e della Comunità
Accanto a Morello, erano presenti rappresentanti delle Forze dell’Ordine, tra cui il Capitano Vincenzo Gardin dei Carabinieri, il Tenente Stefano Lanzini della Guardia di Finanza e il Comandante Giovanni Scarpellini del Consorzio di Polizia Alto Vicentino. Hanno esortato i cittadini a segnalare tempestivamente attività sospette chiamando il 112 e a denunciare eventuali truffe subite. La collaborazione attiva tra cittadini e autorità è cruciale per individuare e fermare i truffatori.
Rafforzare la Rete Comunitaria
Morello ha evidenziato come molti degli scoop di “Striscia la Notizia” nascano dalle segnalazioni dei telespettatori. Questo dimostra l’importanza di una comunità vigile e collaborativa. Condividere esperienze e informazioni può prevenire ulteriori raggiri e rafforzare la sicurezza collettiva.
Consigli Pratici per Evitare le Truffe
Diffidare delle Offerte Troppo Vantaggiose: Se un prodotto o servizio ha un prezzo significativamente inferiore al normale, è essenziale chiedersi il motivo.
Attenzione alle Comunicazioni Sospette: Email o telefonate da mittenti sconosciuti che richiedono dati personali o pagamenti devono essere trattate con cautela.
Prendere Tempo per Riflettere: Non lasciarsi mai pressare nel prendere decisioni immediate. È sempre lecito chiedere tempo per valutare un’offerta o un contratto.
Fare Domande: Interrogarsi sulle proposte ricevute e cercare informazioni aggiuntive può aiutare a smascherare potenziali truffe.
La lotta contro le truffe richiede consapevolezza individuale e collaborazione comunitaria. Essere informati, vigili e pronti a condividere informazioni con gli altri e con le autorità competenti rappresenta la strategia più efficace per proteggersi e proteggere la propria comunità dai malintenzionati.


Potrebbe interessarti:
- San Giuseppe Artigiano con premi alla tradizione e alla professionalità
- Alla Confartigianato di Sanremo un incontro sull’uso del tablet rivolto alla terza età
- Il Segretario Nazionale dell’Anap alla presentazione dell’archivio digitale della Radio Vaticana, realizzato grazie anche alla sponsorizzazione di ANAP Confartigianato Persone
- Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore