Sabato 22 marzo, nella prestigiosa cornice della Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte, si è svolto il convegno “Dalla violenza fisica a quella digitale – Nuove frontiere per la sicurezza dei cittadini”, promosso dall’associazione culturale Panta Rei. L’evento ha registrato grande partecipazione, coinvolgendo amministratori, esperti e cittadini in un confronto diretto e attuale sui temi della sicurezza.
Partecipazione istituzionale e territoriale
L’incontro ha visto la presenza dei sindaci di Pamparato, Roburent, San Michele Mondovì, Torre Mondovì e Vicoforte, affiancati dalla consigliera regionale Federica Barbero e da rappresentanti di numerosi comuni limitrofi. A rafforzare il valore sociale dell’iniziativa, anche la partecipazione del gruppo provinciale ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati), portavoce delle esigenze dei cittadini più maturi, spesso più esposti ai rischi legati alle truffe e alla sicurezza digitale.
Un confronto guidato da esperti
Moderato dall’avvocata Carla Sapino, presidente di Panta Rei, il convegno ha affrontato tematiche che spaziano dalla sicurezza urbana a quella digitale. Il ragioniere e commercialista Danilo Rotolone ha illustrato le problematiche legate ai disturbi della quiete pubblica, evidenziando l’importanza della cooperazione tra cittadini ed esercenti con le forze dell’ordine.
Cybercrime e truffe digitali: come proteggersi
Il sovrintendente della Polizia di Stato Luca Ceccarelli ha spiegato le modalità operative e di coordinamento tra Polizia, Carabinieri e Polizia Locale. Ha sottolineato come l’ascolto del cittadino possa prevenire situazioni critiche, nonostante le difficoltà legate alla carenza di organico.
L’intervento di Michele D’Alfonso, assistente capo coordinatore della Polizia di Stato – Sezione Sicurezza Cibernetica, ha acceso i riflettori sul crescente fenomeno delle truffe online. Ha spiegato come anche utenti esperti possano cadere vittima di raggiri informatici sofisticati, spesso difficili da intercettare in tempo. Ha invitato alla prudenza nelle operazioni digitali e all’importanza dei backup sicuri.
Cyberbullismo e sicurezza integrata
La consigliera Federica Barbero ha sollevato l’attenzione sul tema del cyberbullismo, definendolo una forma di violenza ancora sottovalutata. A seguire, il segretario provinciale del Siulp Alessandro Di Geronimo ha richiamato la necessità di una rete istituzionale coesa, soprattutto nei piccoli comuni sprovvisti di Polizia Locale.
Il convegno si è concluso con un momento conviviale nella suggestiva Sala Beata Paola, sempre all’interno della Casa Regina Montis Regalis. Un’occasione preziosa per approfondire i temi trattati in un contesto di vicinanza e condivisione tra istituzioni e cittadinanza.
Foto fonte: lavocedialba.it

Potrebbe interessarti:
- Donne e violenza: l’incontro in Confartigianato contro la violenza sulle donne
- Addio ricetta medica cartacea, arriva quella digitale: come funziona
- Convegno a Roma sulla Riforma della Non Autosufficienza. Dialogo proficuo del Patto per un Nuovo Welfare con il Viceministro Bellucci
- Una riflessione sulla sicurezza dei cittadini