FIAPA – Presentazione del progetto di convenzione internazionale per i diritti delle persone anziane

Anap Confartigianato

Lo scorso 24 ottobre a Bruxelles la FIAPA ha organizzato un “side event” per la presentazione del progetto di “Convenzione internazionale per la tutela dei diritti delle persone anziane”, già presentato agli uffici competenti dell’ONU a nome della Commissione delle ONG che hanno partecipato al gruppo di lavoro che ha provveduto a redigere la prima bozza del documento alla fine del 2012.

L’incontro si proponeva di stimolare il supporto degli Stati membri dell’Unione Europea al progetto di Convenzione nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’ONU. All’evento erano presenti con propri rappresentanti ben 14 Paesi membri sui 28 totali. Hanno infatti partecipato circa 80 persone in rappresentanza dei citati Stati membri dell’UE, di numerose ONG e della comunità marocchina a Bruxelles. Nel corso dell’incontro, i presenti hanno potuto scambiare idee sui principi che costituiscono il fondamento del progetto di Convenzione, ad oggi tradotto in quattro lingue (Francese, Inglese, Italiano e Spagnolo).

Forte del suo ruolo attivo nella proposta unanime di un progetto di Raccomandazione sulla promozione dei diritti delle persone anziane al Consiglio Europeo, avvenuta il 25 settembre 2013, la Fiapa ha prospettato ai partecipanti la costituzione di un gruppo di lavoro a Bruxelles al quale saranno invitati ad intervenire gli Stati membri da cui provengono le ONG operanti all’interno dell’UE, per migliorare ulteriormente – col contributo di tutti – il progetto di Convenzione (considerando che siamo arrivati ormai alla settima versione) al fine di presentarlo all’ONU, presso le sedi di New York e Ginevra, per una riflessione collettiva sulla stesura del testo definitivo della Convenzione stessa.

Contemporaneamente, verranno organizzati dei convegni  sul territorio Europeo ed al fuori dei suoi confini, negli altri Continenti, allo scopo di accrescere e diffondere il dibattito sulla necessità di definire un testo internazionale che non serva a sancire diritti specifici a tutela delle persone anziane, ma per convincere i Governi a garantire l’accesso concreto ai diritti fondamentali dell’uomo anche alle persone anziane, spesso discriminate a causa dell’età, affinché possano svolgere pienamente il proprio ruolo ed assumersi le proprie responsabilità, come cittadini, all’interno della società, oltre che per accrescere la qualità della vita di ciascuno, a prescindere dall’età anagrafica. Per avere a disposizione una copia della bozza di convenzione nell’ultima versione disponibile, è possibile scaricare il documento allegato o richiedere il file via e-mail al seguente indirizzo anap@confartigianato.it

portale anap confartigianato persone