Una volta che il figlio maggiorenne abbia già lavorato dimostrando capacità lavorativa e capacità di essere autosufficiente, la perdita del lavoro e la momentanea disoccupazione, non fanno rivivere il diritto al mantenimento da parte del genitore, i cui presupposti sono già venuti meno. Rimane fermo il diritto agli alimenti che si basa su presupposti diversi.
In pratica lo svolgimento di attività lavorative dimostra che il figlio è in grado di sapersi rendere economicamente autosufficiente a prescindere dal dato contingente del mercato lavorativo.
E’ quanto ribadito dalla Corte d’appello di Catania, con decreto del 26 novembre 2014.


Potrebbe interessarti:
- Testamento del genitore con figlio incapace: rilevante per il giudice tutelare
- Le politiche sociali: Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha riassunto i risultati dell’attività nel 2013 in questo campo
- In Italia cresce il lavoro per gli ultracinquantenni, ma non come nel resto dei Paesi industrializzati
- Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale