Il 25 maggio 2024, la tranquilla Piazzetta della Lega di Alessandria si è trasformata in un centro di informazione e supporto durante la giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’Alzheimer, con l’iniziativa “Alzheimer: Senza Ricordi Non Hai Futuro”. L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (ANAP) Confartigianato Alessandria, ha attirato l’attenzione di numerosi cittadini, dimostrando un crescente bisogno di consapevolezza e di azioni concrete contro questa malattia devastante.

La crescente preoccupazione per l’Alzheimer

L’Alzheimer, una delle principali cause di disabilità tra gli anziani, rappresenta ancora oggi una sfida significativa per il sistema sanitario e sociale italiano. L’evento di Alessandria è solo uno degli sforzi per affrontare l’impatto crescente di questa malattia, che colpisce sempre più individui e le loro famiglie.

Collaborazioni e supporto continuo

Dal 2005, l’ANAP Confartigianato collabora strettamente con il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento dell’Università “La Sapienza” di Roma. Questo sodalizio ha permesso la creazione di programmi mirati alla ricerca, alla prevenzione e alla formazione, per la lotta all’Alzheimer. Questa partnership ha anche avuto un ruolo chiave nella realizzazione di attività preventive e nella formulazione di trattamenti predittivi.

Il questionario

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di compilare un questionario, i cui risultati saranno analizzati dall’Università La Sapienza per sviluppare ulteriori ricerche sulla prevenzione della malattia. Professionisti sanitari e volontari, inclusi membri della Croce Verde di Alessandria, hanno fornito assistenza immediata con controlli di salute basilari e supporto nella compilazione dei questionari.

L’evento ha voluto sostenere l’importanza di partecipazione comunitaria nel sostegno alla ricerca e nell’aumentare la qualità della vita degli anziani affetti da Alzheimer. La presenza di numerosi cittadini dimostra una crescente sensibilità e una volontà di affrontare insieme le sfide poste da questa malattia.

La speranza è che, attraverso iniziative come queste, si possa eventualmente capovolgere la tendenza di questa malattia e offrire un futuro migliore a chi ne è affetto.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone