Dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia, il Banco Elementare torna nel 2024 con nuova energia, grazie al gruppo ANAP Cremona – Associazione Nazionale Anziani Pensionati – in collaborazione con Confartigianato Persone. Questa iniziativa, che dal 2014 al 2019 ha coinvolto scuole e cittadini in una generosa raccolta di materiale didattico, è rinata con lo stesso spirito di solidarietà e attenzione al territorio che ne ha sempre caratterizzato l’anima.
Presentazione ufficiale dell’iniziativa solidale a Confartigianato Cremona
La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso la sede di Confartigianato Cremona. A fare gli onori di casa è stato Alceste Bartoletti, presidente di ANAP, affiancato da Stefano Trabucchi, vicepresidente dell’Associazione Artigiani, in rappresentanza del presidente Massimo Rivoltini e della giunta. Un momento toccante e carico di entusiasmo, reso ancora più significativo dalla presenza dell’assessore all’Istruzione del Comune di Cremona, Maura Ruggeri, che ha sottolineato il profondo significato dell’iniziativa come esempio concreto di vicinanza al mondo della scuola e ha confermato il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale.
Il progetto coinvolgerà attivamente bambini, famiglie, volontari e realtà commerciali. Il Centro Commerciale Cremona Po ospiterà, sabato 24 febbraio e sabato 2 marzo, i volontari di ANAP dalle 10 alle 19, con uno spazio dedicato alla raccolta. Un’isola del centro sarà allestita appositamente con materiale scolastico in esposizione, così che ogni cittadino possa contribuire con un semplice gesto, acquistando e donando quanto necessario per la didattica.
Destinatari Banco Elementare 2024: scuole e comunità locali
Le donazioni saranno destinate a tre importanti realtà del territorio: la scuola primaria di Cavatigozzi, quella di Castelverde e la Casa di Nostra Signora, una comunità di accoglienza per donne e minori. Una scelta mirata, che punta a sostenere l’istruzione, l’inclusione sociale e il senso di appartenenza.
Partecipazione attiva degli studenti nella raccolta solidale
Una particolarità che rende questo progetto ancora più speciale è il coinvolgimento diretto degli alunni: saranno loro ad affiancare i volontari durante la raccolta. In questo modo, riceveranno il materiale diventando parte attiva del processo. Un modo educativo e simbolico per insegnare che ogni dono è anche il risultato di un lavoro di squadra, e che la solidarietà è una lezione che si impara facendo.
Progetti ANAP Cremona 2024: solidarietà, salute e artigianato
Nel corso dell’evento è stato anche annunciato il rinnovo della Giunta Esecutiva di ANAP Cremona, che resterà in carica per i prossimi quattro anni. La squadra, guidata da Alceste Bartoletti, si propone di continuare a rappresentare con forza e passione i pensionati della provincia, portando avanti iniziative legate alla salute, alla sicurezza, alla cultura e alla memoria del lavoro artigiano.
Il Banco Elementare 2024 non è solo una raccolta di quaderni, matite e colori. È il simbolo di una comunità che si ritrova, che sceglie di aiutare, di condividere e di costruire un futuro più equo per tutti.
