Il 2 ottobre è la “Festa nazionale dei Nonni“, istituita con legge nel 2005 per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e, più in generale, della società.

Il 2 ottobre coincide con il ricordo degli angeli custodi. I nonni, quindi, sono guida e protettori dei nipoti, proprio come angeli custodi. È ancora così? Come è cambiato il ruolo degli anziani, dei nonni, nella società d’oggi? Lo abbiamo chiesto a un esperto, lo psicologo Mario Polito, e a lui abbiamo proposto di aiutarci a conoscere i bisogni, i sogni e le aspettative di noi nonni d’oggi, i “nuovi nonni”.

Stiamo infatti preparando un’indagine sul ruolo dei nonni della nostra Associazione, per dare voce e dignità alle storie di chi si prende cura, giorno dopo giorno, dei nipoti e delle altre persone. I nonni sono il perno della famigliaun punto di riferimento sicuro. Hanno esperienza da vendere, saggezza da regalare, storie di vita da raccontare. L’ISTAT ci ricorda che i nonni non hanno solo una funzione affettiva, ma anche di ammortizzatore economico e di supplenza alla carenza di servizi pubblici per i bambini.

È un “lavoro sommerso”, il nostro, che si gioca nel rapporto con i nipoti, nella mediazione con i figli e nell’impegno quotidiano. Comporta fatica, ma anche tanta gioia. Noi, nonni, siamo risorsa da valorizzare. Sappiamo che quello di cui hanno bisogno i nostri nipoti è sapere che c’è sempre qualcuno che li sostiene.

E, come dice la psicologa Silvia Vegetti Finzi, “la vita sarebbe meno spaventosa se ci fossero in giro nonni con uno sguardo responsabile per tutti”.

Il Presidente Severino Pellizzari

Il Presidente Pellizzari Noi Nonni, risorsa per le Famiglie
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone