Si prospettano cambiamenti importanti il cui principale scopo è quello di migliorare la sicurezza e di ridurre l’ancora alto numero di vittime e feriti causato dagli incidenti stradali. Le ultime novità riguardano i permessi di guida. Verrà introdotta la formula dei punti sulla patente che finora ha dato risultati di rilievo anche per i minorenni, cioè quelli che possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc, le “minicar”, oltre a ciclomotori e scooter di cilindrata fino a 125 cc.
I neopatentati e gli over 80 potranno guidare solo veicoli con potenza contenuta, per i primi non ci sarà questa limitazione quando saranno affiancati da una persona che non ha superato i 65 anni di età e abbia la patente da dieci anni con una validità di almeno sei mesi. Contemporaneamente chi è al volante non deve essere incappato in infrazioni al Codice che prevedano la decurtazione dei punti. Gli over 80 dovranno rinnovare la patente annualmente con visite mediche più accurate, se non lo faranno il permesso di guida rimarrà valido per altri 12 mesi ma solo per guidare ciclomotori a tre ruote o quadricicli leggeri (categoria AM).


Potrebbe interessarti:
- Un piano di prevenzione della corruzione varato dal Ministero della Salute
- Sanità: il Governo conferma la copertura dei ticket per 2 miliardi Il 24 Luglio parte il tavolo per il nuovo Patto Salute
- CNEL – Presentata al Parlamento e al Governo la Relazione annuale sulla P.A.
- Presentata la seconda indagine sulle prospettive del welfare realizzata da Censis e Forum Ania-Consumatori. Gli italiani chiedono un nuovo sistema di welfare