Una giornata destinata a rimanere per lungo tempo ben impressa nella memoria. Non ha tradito le attese della vigilia il 54° incontro degli Artigiani Anziani lvh.apa, tradizionale appuntamento andato in scena quest’anno a Lazfons e capace per l’occasione di radunare oltre 1000 partecipanti provenienti da tutto l’Alto Adige. Il tutto per un incontro generazionale all’insegna delle squisitezze culinarie, di una gradevole musica d’intrattenimento e di piacevoli ricordi dei tempi che furono. Tra i momenti più intensi la premiazione delle artigiane e degli artigiani più anziani tra coloro i quali, grazie al proprio infaticabile impegno, hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo dell’artigianato altoatesino.

“Negli ultimi decenni siete riusciti a plasmare, sostenere e migliorare costantemente l’artigianato altoatesino. Proprio per questo vedervi tutti riuniti quest’oggi rappresenta per me una grande gioia.”

Il presidente degli Artigiani Anziani lvh.apa Johann Zöggeler ha aperto così la 54a edizione dell’incontro annuale dedicato al Gruppo più numeroso all’interno dell’associazione degli artigiani altoatesini, andato in scena per l’occasione a Lazfons. Un orgoglio che Zöggeler ha potuto condividere con la grande folla accorsa per l’occasione e quantificata a conti fatti in oltre 1000 presenze arrivate da ogni angolo della provincia per ricordare insieme le esperienze passate, ridere, mangiare e festeggiare insieme.

In una splendida giornata di sole, l’atteso evento è entrato nel vivo già intorno alle ore 8 e gli Artigiani Anziani hanno potuto gustare un piccolo aperitivo di benvenuto accompagnati dalla piacevole musica del gruppo “Tanzlmusik“, prima di partecipare alla tradizionale messa nella chiesa locale.

Scortati dalla musica della banda di Lazfons, gli oltre 1000 visitatori hanno quindi camminato fino al luogo della festa vera e propria, andata in scena sotto un enorme tendone grazie all’impeccabile preparazione del presidente del gruppo comunale lvh.apa di Lazfons e del comitato organizzatore Martin Fledersbacher, perfettamente coadiuvato dal presidente circondariale degli Artigiani Anziani di Chiusa Franz Torggler. Numerosi gli ospiti d’eccezione presenti all’evento: oltre ai presidenti degli Artigiani Anziani delle province di BellunoBresciaParma e delle regioni Veneto e Toscana, anche il presidente nazionale degli Artigiani Anziani ANAP Giampaolo Palazzi non ha voluto mancare. Il presidente è arrivato direttamente da Roma per festeggiare a Lazfons insieme ai colleghi altoatesini.

Nel corso della splendida giornata non è mancato il tradizionale momento delle premiazioni ed in particolare di quella riservata alle artigiane ed agli artigiani più anziani di tutto l’Alto Adige presenti all’incontro. Tra le donne sono state tre le artigiane premiate, tutte di 88 anni e dunque nate nel lontano 1927: il riconoscimento è andato all’acconciatrice di Caldaro Emma Roschatt, alla sarta di Renon Afra Prast Mair ed all’acconciatrice di Ora Marianna Degasperi.

Ancora più anziani i tre artigiani premiati, che sono stati accolti da uno scrosciante applauso. Il primo premio è andato a Kandidus Schraffl di San Candido, presente all’appuntamento con il proprio anno di nascita datato 1920 e dunque con ben 95 anni di età. Appena poco più giovani ma altrettanto orgogliosi di esserci anche Karl Weiss, acconciatore di Lana (94 anni), ed Albert Kiebacher, ricamatore di Villabassa (93 anni).

Una giornata perfetta sotto ogni punto di vista si è conclusa con il passaggio del testimone agli Artigiani Anziani del gruppo comunale di Senale-San Felice. Proprio il paese del Burgraviato ospiterà infatti nel 2016 la 55a edizione dell’incontro e l’attesa è già febbrile: si riuscirà anche il prossimo anno a superare l’ambita soglia dei 1000 partecipanti?

Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone