Venerdì 21 marzo 2025, presso la sala riunioni di Confartigianato Pordenone, si è tenuto l’incontro informativo “Intelligenza Artificiale: Occhio alle Truffe Digitali“, promosso dall’ANAP di Pordenone (Associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato Pordenone). L’evento ha affrontato le insidie legate all’uso crescente dell’intelligenza artificiale nel contesto delle truffe online, un tema di grande attualità vista la rapida evoluzione tecnologica.
Il presidente provinciale di ANAP Pordenone, Sergio Grizzo, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza di sensibilizzare la popolazione, in particolare gli anziani, sui pericoli delle truffe digitali potenziate dall’intelligenza artificiale. Ha evidenziato come la tecnologia, sebbene portatrice di benefici, possa essere sfruttata in modo illecito, rendendo fondamentale una corretta informazione per prevenire frodi e proteggere i dati personali.
Intervento dell’Avvocato Nicole Bellantuono
L’avvocato civilista Nicole Bellantuono, del Foro di Pordenone, ha illustrato le truffe più comuni che sfruttano l’intelligenza artificiale, come il phishing (truffa che induce le vittime a rivelare credenziali di accesso o dati bancari) o le frodi vocali (video o audio falsi che imitano perfettamente una persona reale).
L’avvocato Bellantuono ha fornito consigli pratici per riconoscere e difendersi da queste minacce, enfatizzando l’importanza di una vigilanza costante e di una formazione continua.
Oltre alle truffe digitali, l’incontro ha affrontato argomenti rilevanti per la comunità degli anziani, tra cui i compiti e i requisiti richiesti a un amministratore di sostegno nelle strutture di assistenza come le RSA. Questa parte della discussione ha evidenziato l’importanza di garantire una gestione adeguata e trasparente delle esigenze degli anziani nelle strutture assistenziali.
L’incontro si è rivelato un’importante occasione di apprendimento e confronto, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per riconoscere e prevenire le truffe digitali legate all’intelligenza artificiale. L’ANAP di Pordenone continua a dimostrare il suo impegno nella tutela e nell’informazione dei propri associati, promuovendo iniziative volte a rafforzare la sicurezza e la consapevolezza nell’era digitale.

Potrebbe interessarti:
- Occhio alle truffe online: Capire come comportarsi per prevenire i tentativi di truffe
- Coronavirus: Occhio alle truffe. I consigli di Anap Veneto
- Occhio alle truffe! Facciamoci Furbi. Campagna di sicurezza contro truffe agli anziani
- Occhio alle truffe – facciamoci furbi – Intervista a Nicola Carrarini