Come previsto, gli effetti negativi della pandemia si stanno manifestando sull’economia italiana. A risentirne anche il reddito e il potere d’acquisto. Secondo i dati dell’Istat, Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è infatti diminuito del 5,8% rispetto al trimestre precedente, mentre il potere d’acquisto è diminuito del 5,6%.
L’Istituto ha sottolineato che si tratta del calo più forte dal primo trimestre del 1999, data d’inizio delle serie storiche. Come conseguenza si è registrato un crollo dei consumi dell’11,5%.
Foto di Anna Shvets da Pexels


Potrebbe interessarti:
- Luce e gas, bollette in calo nel secondo trimestre. L’importanza dei Consorzi energia del Sistema Confartigianato
- ISTAT: reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società
- Istat: Le prospettive per l’economia italiana. Spesa delle famiglie giù del 2,4% nel 2013, +0,2% nel 2014
- Istat: aumenta il potere di acquisto delle famiglie nel primo trimestre 2013. Ma resta negativo (-2,4%) il dato tendenziale