Le “stragi silenziose“, un grande dolore per l’intero Paese, lo dichiara il Presidente di Anap Vicenza Severino Pellizzari. Da nord a sud, sono numerosi i casi di focolai Covid-19 nelle case di riposo e nelle varie strutture di accoglienza per anziani.

Colpiti numerosi anziani, ospiti delle strutture, ma anche gli operatori che tutti i giorni lavorano per portare assistenza. Le chiamano “stragi silenziose” perchè quando questo fenomeno si è reso visibile, era già tardi. Il virus non solo ha portato a numerosi decessi, ma anche creato un maggiore isolamento a persone che sono impossibilitate ad uscire.

La vita di ciascuno è preziosa e va tutelata, in ogni fase; l’anziano ha diritto alla serenità e alla cura anche nei suoi ultimi anni, commenta il Presidente Pellizzari, e occore fare al più presto qualcosa. Bisogna garantire l’arrivo dei dispositivi di sicurezza e la prova tampone per tutti, ospiti e personale di queste strutture“.

L’Anap per dare maggiore informazione e sensibilizzazione, ha realizzato un nuovo Vademecum dal titolo “Proteggiamo i nostri anziani: emergenza coronavirus“, una guida utile e semplice da consultare, sia su come difendersi efficacemente dal contagio Coronavirus, ma anche per difendersi dal rischio di cadere vittime di truffe e raggiri.

Le stragi silenziose un dolore per l'intero Paese
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone