“Da oggi anche i cittadini e le associazioni dei pazienti potranno richiedere al Ministero della Salute l’inclusione nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) di nuove prestazioni o servizi. La Commissione nazionale per l’aggiornamento dei Lea, presieduta dal ministero, fornirà una risposta, positiva o negativa. Una novità significativa che rende sempre più reale il dialogo con i cittadini e le associazioni”.
Così il ministro della Salute ha annunciato il nuovo servizio di richiesta di aggiornamento dei Lea, che è operativo sul portale ministeriale. In particolare, la Commissione esaminerà non solo le richieste di inclusione nei Lea di nuove prestazioni o servizi, ma anche quelle di modifica o di esclusione di prestazioni o servizi già inclusi, come anche le richieste di nuove esenzioni per patologia o di modifica delle esistenti.
Potranno avanzare le richieste, seguendo una particolare procedura, non solo i cittadini e le associazioni dei pazienti, ma anche ad esempio le aziende sanitarie, i professionisti del Servizio sanitario nazionale o le aziende produttrici, come anche le Regioni e le Province autonome. Per conoscere i dettagli e la procedura, si può consultare la pagina dedicata alla richiesta di aggiornamento dei Lea.
Photo by Arseny Togulev on Unsplash


Potrebbe interessarti:
- Livelli essenziali di assistenza: 14 le Regioni adempienti nel 2016 in base alla “Griglia LEA”
- Livelli essenziali di assistenza – LEA
- Indicatori Griglia LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): cosa è cambiato nelle Regioni tra il 2001 e il 2012
- Ministero della Salute: Livelli Essenziali di Assistenza, Griglia LEA – Rapporto sull’erogazione 2011