Giunto alla quinta edizione, Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo – un’iniziativa dell’Istat che si può consultare sull’apposito sito – offre un’ampia e articolata produzione di indicatori aggiornati e puntuali, che riguardano aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese. Attraverso confronti internazionali e territoriali essi consentono di valutare in modo comparativo la collocazione dell’Italia nel contesto europeo e di individuare le differenze regionali.
Gli indicatori, raccolti in 19 settori per un totale di 118 schede, si possono consultare in modo ragionato per settori e per singole schede, scaricare su foglio elettronico, approfondire con i link presenti in ogni pagina. Dallo studio emerge, tra l’altro, che la popolazione residente in Italia è cresciuta del 4,3% fra il 2001 e il 2011, per merito esclusivo dell’incremento della componente straniera. Al primo gennaio 2012, inoltre, ci sono 147,2 anziani ogni 100 giovani: in Europa solo la Germania presenta un indice di vecchiaia più accentuato.

