Si è svolto all’Auditorium “Manlio Germozzi” il Convegno Regionale ANAP Confartigianato Lazio, in collaborazione con Confartigianato-Imprese Lazio, con un tema quanto mai attuale: “Bambini e Adolescenti Digitali”. Il cuore dell’incontro è stato il ruolo fondamentale dei nonni nel guidare le nuove generazioni verso un uso sano e consapevole della tecnologia.
A prendere la parola, il presidente nazionale ANAP Guido Celaschi, il segretario nazionale ANAP Fabio Menicacci, Michael Del Moro presidente di Confartigianato Lazio, Luigi Nicolamme, presidente ANAP Lazio e Mirco Caltagirone Coordinatore ANAP Roma. Al centro, l’intervento atteso di Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e divulgatore, che ha coinvolto il pubblico con una riflessione profonda e concreta.
I nonni, guida digitale tra affetto e memoria
Lavenia ha messo in evidenza quanto oggi i nonni siano un riferimento educativo centrale, soprattutto in un’epoca in cui la tecnologia è presente fin dai primi anni di vita. Con dati alla mano, ha mostrato che il 60% dei nonni italiani si prende cura dei nipoti. Un dato che sottolinea il loro potenziale ruolo nel colmare il divario digitale e relazionale tra generazioni.
“Non serve diventare esperti di smartphone – ha detto Lavenia – ma essere presenti, ascoltare, guardare negli occhi. È questa la vera rivoluzione digitale”.
Il digitale: alleato o ostacolo?
Durante il convegno si è parlato dei rischi di un uso eccessivo della tecnologia tra i più giovani. Dai disturbi dell’attenzione all’ansia legata ai social, il quadro emerso è preoccupante. Ma non mancano le soluzioni: tutto parte dalla relazione affettiva e costante tra adulti (genitori e nonni) e ragazzi.
Il relatore ha raccontato come anche i più piccoli, già a tre anni, entrino in contatto con smartphone e schermi digitali. Questo fenomeno, se non accompagnato da un’educazione consapevole, può portare a conseguenze sul piano cognitivo ed emotivo.
I nonni come educatori moderni
Il dott. Lavenia ha parlato con chiarezza: i nonni sono “portatori di memoria”. Nella loro esperienza c’è il valore del tempo, della calma e dell’ascolto. Tre qualità oggi rare, ma indispensabili per contrastare la frenesia digitale. I nonni raccontano storie, giocano davvero, cucinano insieme ai nipoti. Attività che stimolano attenzione, creatività e affettività.
Un confronto efficace tra passato e presente, tra saggezza analogica e innovazione digitale. “Essere nonni oggi – ha detto – è una responsabilità e un onore. È da qui che può partire un vero cambiamento culturale.”
App utili, ma con attenzione
Durante la giornata è stata presentata anche l’app Confartigianato Persone, pensata per aiutare gli associati a rimanere informati e accedere facilmente ai servizi. Un progetto ambizioso che guarda a un utilizzo del digitale come strumento e non come fine.
Il coordinatore ANAP Roma, Mirko Caltagirone, ha evidenziato le potenzialità di questa innovazione, ricordando che il supporto umano rimane sempre al centro. A supporto è stata presentata anche Mutuarti, la mutua integrativa promossa da ANAP per garantire servizi di welfare dedicati alla terza età.
L’evento si è chiuso con un buffet e una sessione di firmacopie. Un’occasione preziosa per condividere idee, esperienze e buone pratiche.
Il Convegno ANAP Lazio 2025 ha saputo unire riflessione sociale, innovazione e calore umano, offrendo una visione chiara: la digitalizzazione non deve escludere, ma includere. E i nonni sono i custodi ideali di questa inclusione.

Potrebbe interessarti:
- Convegno regionale ANAP Lazio “Bambini e Adolescenti Digitali”
- Terza età è benessere: l’invecchiamento attivo e il ruolo delle istituzioni
- 29 aprile – Giornata europea della solidarietà tra le generazioni AGE Platform Europe in prima linea
- Truffe agli anziani: l’Anap in prima linea per prevenire e combattere truffe e raggiri