Il Patto per la Salute è un accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni, di valenza triennale, in merito alla spesa e alla programmazione del Servizio Sanitario Nazionale, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l’appropriatezza delle prestazioni e a garantire l’unitarietà del sistema.
Il Ministro della Salute, Giulia Grillo, il 22 maggio ha convocato al ministero gli undici gruppi di lavoro incaricati di scrivere il Patto della salute 2019-2021, tenendo fede agli impegni assunti con le Regioni e in coerenza con la forte volontà di dare concretezza e rapidità ai lavori. Il nuovo testo definirà le politiche per la salute del prossimo triennio. Gli undici gruppi di lavoro insediati sono i seguenti:
- Lea e Piani di rientro
- Risorse umane
- Mobilità
- Enti vigilati
- Governance farmaceutica e dei dispositivi medici
- Investimenti
- Reti strutturali di assistenza territoriale sociosanitaria
- Fondi integrativi
- Modelli previsionali
- Ricerca
- Efficienza e appropriatezza utilizzo fattori produttivi


Potrebbe interessarti:
- Ministero della Salute: Giornata mondiale della salute 2019. Le considerazioni dell’Anap sulla situazione italiana
- Un piano di prevenzione della corruzione varato dal Ministero della Salute
- “Un anno in salute”, l’Agenda 2014 del Ministero della Salute
- Caldo estivo: le iniziative del Ministero della Salute