Home

Il fenomeno, noto come “early retirement abroad“, è consolidato negli Usa e sta prendendo piede anche in Italia. Si sceglie una meta dove il costo della vita è inferiore e si va all’avventura. Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di mollare tutto e trasferirsi all’estero, vivere con semplicità, magari facendo del bene agli altri? Con la crisi economica, la disoccupazione e l’ondata di prepensionamenti che ha sconvolto il mondo del lavoro in quasi tutti i Paesi industrializzati, nella testa di molti quella che era solo un’idea sta diventando un pensiero ricorrente: e se lo facessi davvero?

Negli Stati Uniti il fenomeno è noto come “early retirement abroad”, ritiro prematuro all’estero, e vede come protagonisti i “baby boomers”, la generazione nata più o meno tra il 1945 e il 1964. Secondo le stime di Escape from America Magazine, rivista dedicata a quanti hanno fatto o stanno per fare il “grande salto”, solo in America sono più di 8.000 le persone tra i 45 e i 65 anni che vanno in pensione ogni giorno. Tra queste, migliaia scelgono di cambiare vita trasferendosi in un posto nuovo, avvalendosi dei consigli di professionisti e siti specializzati. In Italia, il mercato della consulenza prepensionistica per l’estero è ancora agli albori, ma c’è chi ha cominciato a guardare al mondo anglosassone per ricavare soluzioni e modelli applicabili ai fuggitivi nostrani.

Ciascuno secondo le proprie possibilità. Come sottolinea il sito di MolloTutto.com, una delle guide made in Italy alla fuga, il primo passo è vincere la paura e iniziare alla costruzione del progetto. Per farlo, si parte da un’attenta valutazione delle proprie risorse finanziarie, nonché da un’analisi approfondita delle proprie esigenze e aspettative. In questa fase è fondamentale l’introspezione e l’aiuto di un buon commercialista, a cui spetta il compito di impedirci di fare danni. I casi, infatti, sono molto diversi a seconda del tipo di “retirement”: liberi professionisti stanchi di correre da una parte all’altra, neocinquantenni prepensionati, o regolari pensionati Inps in cerca di una svolta. Per tutti si tratta di una scelta coraggiosa, il cui esito più essere più o meno riuscito.

Panama, Messico o Thailandia. La regola intuitiva per la scelta del posto è considerare Paesi in cui il costo della vita sia più basso rispetto a quello del luogo di provenienza. “In questo modo – sottolineano gli analisti della Kiplinger – sarà possibile far fruttare di più i propri risparmi e lanciarsi nell’acquisto di un immobile, se necessario rinunciando alla propria proprietà nel Paese d’origine”. Da questo punto di vista, le occasioni migliori si trovano in Paesi dell’America Latina o Centrale, in particolare a Panama e in Messico. Qui, infatti, i governi offrono agevolazioni finanziarie e incentivi fiscali che hanno l’apposita funzione di attrarre i pensionati delle nazioni più ricche, così da dare impulso ai consumi e all’economia locale. Tra le opzioni più gettonate ci sono anche Repubblica Dominicana, Costa Rica, Cuba, Nicaragua o Argentina, mentre in Asia si punta sulla Thailandia e l’arcipelago malese.

E in Europa… Nella vecchia Europa, complice il sole e la lingua inglese, la meta prediletta dei baby-pensionati in cerca di avventure sembra essere l’isola di Malta, ma c’è anche chi considera destinazioni più insolite come la Polonia o l’Ungheria. Una volta puntata una località (tenendo presente anche la questione visti e permessi) è bene trascorrervi un periodo di vacanza abbastanza lungo – minimo un mese, suggerisce la guida agli investimenti di EscapeArtist – così da entrare in contatto con la realtà locale, i suoi usi e i suoi costumi. L’ideale è effettuare più “missioni” in momenti diversi dell’anno, per saggiare di persona il clima e provare a immaginarsi nella nuova vita.

Non pensare di fare il Nababbo. Se non si è ricchi di famiglia e non si hanno fonti di reddito considerevoli da beni immobili, la pianificazione finanziaria richiede molta attenzione e la consapevolezza – come avverte Rosanne Knorr, autrice di The Grown-Up’s Guide to Running Away Frome Here – che “la vita non sarà più la stessa“. Oltre agli aspetti pratici, come aprire un conto in banca nel Paese di destinazione o pensare all’assicurazione sanitaria, la sfida, per chi si lancia in questa impresa, consiste soprattutto nel ridefinire il proprio stile di vita in base agli standard locali.

Condividi l’articolo
Pensionati cresce il numero di coloro che “migrano” all’estero
portale anap confartigianato persone