I pensionati di ANAP Sardegna, l’Associazione Nazionale degli Anziani e Pensionati di Confartigianato Sardegna, saranno i protagonisti della puntata di “Mezzogiorno Italia”, la trasmissione televisiva di RAI Tre che andrà in onda sabato 19 aprile alle 13.25, dedicata all’invito fatto ai “colleghi” canadesi di trascorrere nell’Isola i mesi freddi.
Le telecamere del Terzo Canale della Tv di Stato hanno fatto tappa a San Pantaleo (Olbia – Gallura) per intervistare Giovanni Mellino, Presidente di ANAP Confartigianato Sardegna e VicePresidente Nazionale, Federico Fadda, Segretario di Confartigianato Gallura, Piera Marongiu, Coordinatrice del Gruppo Folk di San Pantaleo, e i pensionati associati ANAP del centro gallurese.
Mezzogiorno Italia, infatti, è un viaggio della Tgr Rai nel Sud Italia per scoprire aspetti, problematiche, volti e storie ignorati o poco conosciuti. Un incontro con il sud che è cambiato e che sta cambiando.
Il servizio televisivo nasce dall’invito fatto dai pensionati dell’ANAP Sardegna a quelli del Canada a seguito della notizia che le frontiere nordamericane saranno sempre più chiuse per coloro che vorranno trascorrere i mesi freddi nel sud degli Stati Uniti. Infatti, secondo le nuove regole americane di soggiorno, i viaggiatori canadesi che resteranno più di 30 giorni negli Stati Uniti dovranno registrarsi presso le autorità statunitensi e fornire le proprie impronte digitali con un evidente aggravamento burocratico. La misura, che colpirà principalmente i pensionati e gli anziani canadesi che svernano al caldo. Il valore prodotto da questo turismo della terza età è di 15 miliardi di dollari a beneficio degli USA grazie ai pensionati canadesi che svernano in Florida e in Arizona.
Il flusso turistico dal Canada alla Sardegna ogni anno è assicurato da circa 20mila arrivi equivalenti a 60mila presenze, che soggiornano, in particolare, proprio nel nord est dell’Isola. In tutta Italia, dal Paese nordamericano ogni anno arrivano 700mila turisti, in crescita del 6,7% ogni anno.
Il rapporto tra pensionati sardi e canadesi è già iniziato attraverso l’interlocuzione con una importante Università della Terza età canadese e grazie all’azione della FIAPA, la Federazione Mondiale delle Associazioni dei Pensionati, che sta già promuovendo tale iniziativa.
“Siamo già al lavoro per far conoscere la proposta e contribuire all’arrivo dei pensionati dal Canada – ha commentato Giovanni Antonio Mellino, Presidente di ANAP Sardegna e Vicepresidente Nazionale – in ogni caso il nostro vuole essere un messaggio di accoglienza, condivisione e fratellanza, che vuole andare oltre le questioni politiche”.
Per ANAP Sardegna anche il trasferimento aereo non costituirebbe un problema. “La Regione, attraverso gli imminenti bandi sulle nuove rotte, presto aprirà gli aeroporti sardi anche ai voli intercontinentali – continua Mellino – quale miglior occasione per le tratte che dal Canada portano direttamente nell’Isola?”.
ANAP Sardegna ricorda anche come le Blue Zone possano essere catalizzatori importanti di questi flussi di pensionati alla ricerca dell’eccellente vivere e dell’elisir di lunga vita. Un flusso turistico della terza età come quello canadese potrebbe favorire l’apertura continua, anche nei mesi invernali, delle strutture alberghiere e di quelle dell’extralberghiero, creando indotto e sostenendo il tessuto produttivo locale.

Potrebbe interessarti:
- Sardegna: l’Isola invita i pensionati canadesi a svernare al caldo del mediterraneo
- Anap Sardegna: a Nuoro tre nuovi corsi di formazione gratuiti per disoccupati
- Problemi di udito per un over 60enne su tre. Le convenzioni stipulate dall’Anap in favore dei soci
- “Pensionati attivi ma cresce il disagio” – Al convegno promosso dal Cupla avanzate le proposte in favore dei pensionati da parte del Comitato Unitario dei pensionati autonomi