“Come Anap Confartigianato Marche continueremo ad impegnarci nell’ambito del CUPLA per tematiche che sono fondamentali, a partire dalle necessità degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie”. Così il Vicepresidente di Anap Confartigianato Marche Nicola D’Ercole è intervenuto ad Ancona al convegno organizzato dal Cupla regionale: “la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. A che punto siamo?”.
Gli anziani non devono essere lasciati soli, è fondamentale un sistema dei servizi, di aiuto alle famiglie, a tutela della cura e della qualità della vita.
Anziano e non autosufficiente. Una condizione sempre più diffusa, anche nelle Marche. Per i malati e per le famiglie che si trovano a gestirli, cambiano i progetti di vita. Una legge per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è stata approvata lo scorso anno. Un gruppo di lavoro per programmazione del sistema regionale di interventi per la non autosufficienza è stato istituito dalla Regione Marche nei giorni scorsi.
Dopo la relazione del coordinatore Cupla Marche Giancarlo Sperindio, sono intervenuti Nicola Baiocchi Presidente IV Commissione Consiliare Marche Sanità e Politiche sociali, Franco Pesaresi in rappresentanza del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza“, e Sara Santini di Irccs Inrca Centro ricerche economico sociali per l’invecchiamento. Ha concluso i lavori Alessandro Del Carlo, coordinatore nazionale Cupla.
Nelle Marche ci sono 388.515 over 65 di cui 75 mila non autosufficienti. Oltre 50 mila non sono autonomi nemmeno rispetto alle attività quotidiane più elementari come mangiare, vestirsi, lavarsi.

Potrebbe interessarti:
- ANAP: Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: un “Manifesto” per evitare un precoce fallimento
- Riforma assistenza anziani non autosufficienti tra Legge di Bilancio e Decreti Legislativi
- Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti
- Riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti