Con un accordo tra Poste italiane e i Carabinieri i pensionati con almeno 75 anni di età che riscuotono la pensione in contanti possono riceverla direttamente a casa propria.
Sulla base di questa intesa si può chiedere la consegna a domicilio per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, evitando così di andare agli uffici postali, di fare le file e di creare situazioni di affollamento e rischi di contagio del Coronavirus. Sono i carabinieri ad andare agli sportelli degli uffici postali per riscuotere le pensioni e consegnarle nell’abitazione del beneficiario.
Per accedere a questo servizio, bisogna effettuare la richiesta a Poste italiane, rilasciando una delega scritta. In particolare si deve contattare il numero verde di Poste italiane: 800 55 66 70. In alternativa, i pensionati possono anche chiamare la stazione dei carabinieri più vicina per chiedere maggiori informazioni su questa iniziativa e ricevere la consegna a domicilio.
Se ho bisogno di farmaci e non posso uscire posso ricevere i farmaci a domicilio?
E’ stato infatti attivato sul territorio un servizio di assistenza per le persone fragili. Per il servizio di consegna dei farmaci a domicilio si può contattare il numero verde 800 06 55 10 (attivo h24, 7 giorni su 7), che a sua volta contatta il comitato della Croce rossa più vicino.
I volontari, riconoscibili in uniforme, ritirano la ricetta presso lo studio medico o acquisiscono il numero di Ricetta Elettronica (NRE) e il codice fiscale del destinatario e si recano in farmacia. I medicinali vengono poi consegnati in busta chiusa all’utente, che provvede a corrispondere l’eventuale costo del medicinale anticipato al farmacista dai volontari. Il servizio è completamente gratuito.
Se abito da sola/o e sono anziana/o, posso fare per avere la spesa a domicilio?
Per le persone anziane sole e per le persone immunodepresse, anche se sono autosufficienti, è stato attivato un servizio di spesa a domicilio assicurato dai volontari della Croce Rossa. Per usufruirne basta contattare il numero verde 800 06 55 10.


Potrebbe interessarti:
- Il rinnovato impegno dell’Anap Piemonte orientale per migliorare servizi e iniziative per tutti i soci
- Medicinali a domicilio: il nuovo servizio per i più fragili
- “Pronto Badante”, l’assistente a domicilio si trova in 48 ore – L’iniziativa della Regione Toscana
- “Meno sanità per tutti. La riforma strisciante” – XVI Rapporto PiT Salute 2013 del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva