Sabato 22 marzo, la sede di Confartigianato Asti ha ospitato un significativo incontro dedicato alla sicurezza degli anziani e il tema delle truffe. Organizzato dal gruppo ANAP Asti (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati), l’evento si inserisce nella campagna nazionale “Più Sicuri Insieme“, promossa da ANAP con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

Collaborazione con le Forze dell’Ordine

La sala, gremita di associati, ha visto gli interventi autorevoli del Tenente Colonnello Vittorio Balbo, Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Asti, del Maggiore Raffaele Del Vecchio, Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza astigiana, e del Commissario Capo Marco Barbaro, Dirigente della Squadra Mobile della Polizia di Stato. Attraverso esempi concreti e materiale investigativo, i relatori hanno illustrato le modalità operative più comuni utilizzate dai truffatori, evidenziando come questi spesso approfittino della vulnerabilità emotiva degli anziani.

Strategie di Prevenzione

Particolare enfasi è stata posta sulle precauzioni fondamentali per prevenire le truffe:

  • Verificare l’identità di chi si presenta alla porta o contatta telefonicamente.

  • Non fornire mai dati personali o bancari a sconosciuti.

  • Contattare direttamente le autorità in caso di dubbi su comunicazioni ricevute.

Le Forze dell’Ordine hanno condiviso i risultati delle recenti attività investigative, sottolineando l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per contrastare efficacemente questi reati.

Asti e la giornata contro truffe anziani
foto fonte: lavocediasti.it

Nuove Minacce Digitali

Un focus particolare è stato dedicato alle nuove frontiere della criminalità, con l’allarme sull’uso distorto dell’intelligenza artificiale per creare messaggi e voci false. Queste tecniche sofisticate rappresentano una minaccia crescente che richiede una consapevolezza aggiornata e misure preventive adeguate.

Al termine dell’incontro, i presidenti Roberto Dellavalle (Confartigianato Asti) e Carlo Benotti (ANAP provinciale) hanno espresso apprezzamento per la qualità dei contributi offerti. Hanno sottolineato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per costruire una comunità più informata e sicura, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella prevenzione delle truffe.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone