Internet è diventato parte integrante della vita quotidiana, ma nasconde numerosi rischi, soprattutto per chi ha meno dimestichezza con la tecnologia. Gli anziani, in particolare, sono sempre più esposti a truffe online, furti d’identità, notizie false e persino dipendenze digitali come il gioco d’azzardo sul web.

Per questo motivo, iniziative come il Safer Internet Day sono fondamentali per diffondere consapevolezza sui pericoli della rete e fornire strumenti per navigare in sicurezza. In Italia, l’ANAP Confartigianato, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, porta avanti la campagna “Più Sicuri Insieme”, un progetto che punta a informare e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione. Scopri di più sulle azioni concrete per la sicurezza degli anziani e su come difenderti dai raggiri digitali.

Sicurezza online e anziani
Image by freepik

Safer Internet Day: un’iniziativa per un web più sicuro

Il Safer Internet Day nasce nel 2004 grazie alla Commissione Europea per sensibilizzare sull’uso responsabile del web. Si celebra ogni anno il secondo martedì di febbraio e coinvolge oltre 100 Paesi con eventi, campagne informative e programmi di prevenzione.

In Italia, l’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e dalla Polizia Postale, con il coinvolgimento di enti pubblici e privati. L’obiettivo è educare giovani, famiglie e anziani sui rischi online, affinché tutti possano navigare in sicurezza ed evitare situazioni pericolose.

Truffe online: come proteggersi dai raggiri digitali

Gli anziani sono tra i bersagli preferiti dei truffatori, che sfruttano la loro minore esperienza nel riconoscere le minacce digitali. Le frodi informatiche più diffuse includono:

  • Phishing: email o messaggi che sembrano provenire da banche o enti ufficiali e chiedono dati personali o bancari.
  • Finti operatori telefonici: chiamate di falsi impiegati che propongono offerte ingannevoli per ottenere informazioni sensibili.
  • False vincite o eredità: notifiche che promettono premi in denaro in cambio di un pagamento anticipato.

Per proteggersi, è fondamentale diffidare da richieste sospette e non fornire mai dati personali senza verificare l’identità del mittente. Se si cade vittima di una frode, è importante fare denuncia alla Polizia Postale per segnalare l’accaduto e prevenire ulteriori raggiri. Scopri anche alcuni consigli utili per navigare in sicurezza ed evitare brutte sorprese.

Fake news: come riconoscere e contrastare la disinformazione

Un altro problema diffuso riguarda la circolazione di notizie false. Le fake news possono trattare qualsiasi argomento, dalla salute alla politica, e spesso sono create per ingannare gli utenti o generare allarmismo.

Gli anziani, meno abituati a verificare le fonti, possono essere facilmente influenzati da queste informazioni errate. Alcuni segnali per riconoscere una fake news includono:

  • Titoli sensazionalistici o esagerati.
  • Fonti non attendibili o anonime.
  • Notizie condivise solo su social o gruppi privati.

Per evitare di cadere in trappola, è sempre consigliato confrontare più fonti e verificare la veridicità delle informazioni. Vuoi sapere di più su questo fenomeno? Ecco una guida per riconoscere le fake news e non lasciarsi ingannare.

Dipendenza da internet e gioco d’azzardo online negli anziani

L’uso eccessivo della tecnologia può portare a forme di dipendenza, e gli anziani non ne sono esenti. Tra i fenomeni più preoccupanti c’è la ludopatia digitale, ovvero la tendenza a giocare d’azzardo su piattaforme online senza controllo.

Molti siti di scommesse e casinò virtuali attirano gli utenti con bonus e promesse di vincite facili. Tuttavia, il rischio di perdere grandi somme di denaro è elevato, e molte persone finiscono per sviluppare una vera e propria dipendenza dal gioco.

Per contrastare questo problema, è fondamentale informarsi e adottare misure di prevenzione sui rischi del gioco d’azzardo online e su come proteggersi da questa minaccia.

Come rendere la navigazione più sicura per gli anziani

Esistono diverse strategie per migliorare la sicurezza online e proteggere gli utenti più vulnerabili:

  • Utilizzare password sicure e non condividerle con nessuno.
  • Evitare di cliccare su link sospetti ricevuti via email o messaggi.
  • Aggiornare regolarmente il software del computer o dello smartphone.
  • Impostare filtri per bloccare contenuti pericolosi e pubblicità ingannevoli.

Partecipare a eventi e iniziative dedicate alla sicurezza in rete può essere un ottimo modo per acquisire consapevolezza e ridurre i rischi. Il Safer Internet Day è un’occasione importante per imparare a navigare senza pericoli e proteggere i propri dati.

Proteggere gli anziani dai rischi del web è essenziale per garantire un accesso sicuro alla tecnologia. Il Safer Internet Day e iniziative come “Più Sicuri Insieme” rappresentano strumenti fondamentali per diffondere conoscenze e buone pratiche.

Se sei stato vittima di una truffa o hai notato un’attività sospetta, puoi fare denuncia alla Polizia Postale per segnalare il problema.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone