Un mondo sempre più vecchio: nel 2050 gli anziani saranno il 21 per cento della popolazione
- Anap
Viviamo in un mondo sempre più anziano e sempre più urbanizzato, dove quasi novecento milioni di persone abita in aree ad alto rischio di inondazioni, siccità, terremoti e uragani. Questo è il quadro che emerge dall’ultimo rapporto del segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, diffuso in apertura della 47ª sessione della Commissione dell’Onu su popolazione e sviluppo che si concluderà l’11 aprile.
Dai dati del rapporto emerge che la popolazione mondiale continua ad aumentare, seppure a un ritmo inferiore rispetto al passato, passando da 7 miliardi nel 2011 a 8,1 miliardi nel 2025 e 9,6 miliardi nel 2050. Mentre però si prevede che il numero dei giovani si vada stabilizzando nei prossimi trentacinque anni, il numero degli anziani è in vertiginoso aumento: saranno il 21% del totale nel 2050, rispetto al 12% riscontrato quest’anno.


Potrebbe interessarti:
- In Europa gli anziani italiani sono i più longevi, ma sempre più in difficoltà
- Noi Italia: 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. Siamo sempre più numerosi e sempre più anziani
- Pensioni INPDAP: Mastrapasqua, soldi per assegni ci saranno
- Le imprese? Così la popolazione italiana, diventeranno sempre più vecchie