In una recente iniziativa a Firenze, Anap Confartigianato ha organizzato un evento cruciale dedicato alla lotta contro le truffe agli anziani, un fenomeno in triste crescita. L’incontro si è svolto presso l’auditorium di Confartigianato Imprese Firenze, vedendo la partecipazione di figure chiave come Amos Martelli e Angiolo Galletti, presidenti di Anap Firenze e Toscana.

L’Assessora al Welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, ha aperto l’incontro evidenziando la necessità di un maggiore impegno governativo, nonostante l’attiva partecipazione della Polizia Municipale. “Stiamo cercando di mettere in campo tutte le politiche per la sicurezza, anche e soprattutto per i nostri diversamente giovani“, ha commentato Funaro, sottolineando l’urgenza di intensificare la presenza e l’attività nei centri di aggregazione locali.

Durante l’evento, Amos Martelli ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione e dell’informazione come strumenti primari per contrastare le truffe. “È l’inizio di un percorso di prevenzione“, ha dichiarato Martelli, indicando come la comunità possa essere una forte alleata nella protezione dei più vulnerabili.

Graziano Lori, Responsabile dell’Ufficio Città Sicura, ha ricordato come la collaborazione tra i vari reparti della Polizia Locale e i centri di aggregazione sia fondamentale. Lori ha illustrato come la formazione specifica di 66 agenti sia parte di un impegno più ampio per migliorare la sicurezza degli anziani attraverso servizi straordinari e una nuova piattaforma di segnalazioni.

La Dott.ssa Cinzia Vitale, criminologa e Garante degli anziani, ha offerto consigli pratici e diretti: “Non aprite mai la porta a sconosciuti e state attenti a chi agisce di sorpresa o fa leva sull’urgenza“. Ha enfatizzato il ruolo della comunità e della famiglia come difese contro la solitudine, che spesso facilita l’azione dei truffatori.

L’iniziativa si è conclusa con un chiaro messaggio: la prevenzione delle truffe passa attraverso un impegno congiunto che coinvolge forze dell’ordine, istituzioni locali, centri di aggregazione e la stessa comunità cittadina. Con quasi il 18% degli anziani vittime di truffa nel 2022, l’azione è più che mai necessaria.

Le azioni intraprese a Firenze rappresentano un modello di cooperazione e impegno comunitario nella lotta alle truffe, evidenziando come l’informazione, la sensibilizzazione e la prevenzione siano cruciali. È fondamentale continuare a promuovere eventi e strategie che incoraggino la sicurezza e il benessere degli anziani nella nostra società.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone