Nonostante le inclemenze del tempo, la tenacia e l’entusiasmo non hanno mancato all’appuntamento per i membri dell’Associazione Anziani e Pensionati (ANAP) del mandamento di Asolo Montebelluna. Il 21 maggio, si è trasformato in un’occasione di arricchimento culturale e di condivisione.

La giornata è iniziata con una visita guidata a San Daniele del Friuli, noto per il suo prosciutto e per il patrimonio culturale che racchiude. I partecipanti hanno avuto il privilegio di esplorare la Guarneriana, la più antica biblioteca d’Europa, un luogo dove il tempo sembra fermarsi tra i corridoi silenziosi che custodiscono secoli di sapienza. La storia raccontata attraverso libri antichi ha fornito spunti di riflessione e ammirazione per tutti i presenti.

Successivamente, il gruppo si è spostato alla Casa delle Farfalle di Bordano, un’oasi di colori e natura che ha incantato tutti i partecipanti. Qui, tra le ali delicate delle farfalle e la varietà di piante esotiche, i soci ANAP hanno potuto godere di momenti di serena bellezza, immersi in un ambiente che celebra la biodiversità e la conservazione ambientale.

La giornata si è conclusa con un pranzo, dove la convivialità e l’amicizia hanno avuto il loro apice. Seduti a tavola, i soci hanno condiviso non solo il cibo, ma anche racconti, esperienze e sorrisi, consolidando legami e creando nuovi ricordi.

Questo evento dell’ANAP dimostra come la cultura e la socialità siano due pilastri fondamentali per l’associazione, capaci di trasformare anche una giornata di maltempo in un’opportunità per crescere e godere insieme. L’ANAP continua a promuovere iniziative che arricchiscono la vita dei suoi membri, confermando il valore e la forza della comunità anziana nel nostro tessuto sociale.

Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone