Laser Erbium Resurfacing-Ultrasoft

Dermatologia

La brevità dell’impulso, la ridotta invasività, il basso rilascio termico e la precisione assoluta sono alcune delle caratteristiche principali di questa innovativa tecnologia. La luce laser ha la straordinaria capacità di interagire in modo specifico con i tessuti umani, sia a livello fisico che biologico.

Come Funziona il Laser in Dermatologia?

L’interazione tra luce e tessuti avviene attraverso il passaggio di energia (radiazione luminosa), che si trasforma in calore e distrugge il bersaglio vaporizzandolo. Il laser, acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, è stato inventato nel 1960 da Maiman e nel 1961 ha trovato il suo primo impiego medico grazie al dermatologo americano Leon Goldman. Da allora, la tecnologia ha subito notevoli evoluzioni, diventando indispensabile in molte discipline chirurgiche, soprattutto in dermochirurgia.

Grazie a un sofisticato sistema di emissione e a un apparato ottico con lenti particolari, il laser genera un fascio luminoso monocromatico, coerente e collimato, che colpisce con estrema precisione la zona trattata.

Applicazioni del trattamento Laser in Dermatologia

In dermochirurgia, le fonti laser sono utilizzate per il trattamento laser di:

  • Superfici rugose
  • Lesioni vascolari superficiali
  • Neoformazioni fibromatose e sebacee
  • Cicatrici e segni del tempo

Uno dei vantaggi principali del trattamento laser è che permette di evitare la chirurgia convenzionale, offrendo risultati estetici eccellenti con un’invasività minima.

Erbium Laser: tecnologia innovativa per il Resurfacing Cutaneo

Un’innovazione particolarmente efficace è rappresentata dal laser erbium, che offre numerosi vantaggi:

  • Minimo dolore durante il trattamento
  • Riduzione degli effetti collaterali
  • Assenza di danni ai tessuti circostanti

Il laser erbium è ideale per il resurfacing cutaneo, un trattamento ablativo che rimuove lo strato più superficiale dell’epidermide senza intaccare il derma profondo. Grazie alla sua affinità con l’acqua presente nei tessuti (lunghezza d’onda 2940 nm), il laser erbium consente una vaporizzazione delicata della cute, eliminando le cellule cornee e stimolando la rigenerazione epidermica.

Questo processo aiuta a:

  • Ridurre le rughe e le iperpigmentazioni
  • Migliorare la texture e la radiosità della pelle
  • Stimolare il collagene per un effetto lifting naturale

Effetti Post-Trattamento e Risultati del Laser Erbium

Dopo un trattamento di resurfacing con laser Erbium, la biorivitalizzazione aiuta a ottimizzare la rigenerazione e l’idratazione cutanea.

Dopo il trattamento laser, può verificarsi un leggero rossore, che tende a scomparire nel giro di pochi giorni. Questo è dovuto allo stimolo termico generato dal laser erbium durante il processo di abrasione.

Uno dei grandi vantaggi del laser erbium è la possibilità di trattare aree precedentemente difficili da trattare, come il collo e altre zone del corpo, senza dolore e con un recupero rapido. Grazie alla sua azione controllata, il trattamento laser permette un’immediata ripresa delle attività quotidiane e sociali.

Il trattamento laser rappresenta oggi una delle tecniche più avanzate e sicure per il ringiovanimento cutaneo e la correzione di inestetismi. L’uso del laser erbium in dermatologia ha reso possibile ottenere risultati estetici straordinari con un’invasività minima e un recupero veloce.

Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano