Afte: le placche in Bocca
Dermatologia
Home » Salute » Dermatologia » Afte in bocca
Le afte sono piccole ulcere dolorose che compaiono sulla mucosa orale. Possono colpire chiunque, ma sono più frequenti nei bambini e nei giovani.
Tipologie di Afte e Sintomi
Esistono due principali forme di afte della bocca:
- Aftosi minore: piccole lesioni di pochi millimetri, dolorose, che guariscono in circa 10 giorni.
- Aftosi maggiore: ulcere più grandi, persistenti per settimane, che possono lasciare cicatrici.
Le afte iniziano con un leggero pizzicore, seguito da un’ulcera con margini rossi e un centro biancastro. Il contatto con cibi acidi o piccanti può peggiorare il dolore.
Cause delle Afte: Perché si Formano?
Le cause delle afte ricorrenti non sono del tutto chiare, ma alcuni fattori possono favorirne la comparsa:
- Traumi locali (morsi accidentali, spazzolamento aggressivo)
- Disturbi gastrointestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn)
- Carenze vitaminiche (Vitamina B12, acido folico)
- Stress e stanchezza
- Squilibri ormonali (ciclo mestruale)
Alcune malattie come la malattia di Behçet o infezioni virali possono causare ulcere simili.
Come Curare le Afte?
I trattamenti mirano a ridurre il dolore e accelerare la guarigione. Tra i rimedi più efficaci troviamo:
- Gel e collutori antisettici per proteggere la mucosa
- Aloe vera e vitamina C per favorire la guarigione
- Farmaci antinfiammatori per il dolore intenso
- Pentossifillina e Cimetidina per ridurre la frequenza delle recidive
- Colchicina e Talidomide per le forme più gravi (solo su prescrizione medica)
Prevenzione: Come Ridurre il Rischio di Afte?
- Mantenere una buona igiene orale
- Evitare cibi piccanti e acidi
- Ridurre lo stress e migliorare l’alimentazione
- Integrare vitamine in caso di carenze
Se le afte sono frequenti o molto dolorose, è consigliabile consultare un medico per escludere cause sottostanti. Per ulteriori informazioni, puoi leggere questo approfondimento sulla stomatite aftosa.
Seguendo queste strategie, è possibile ridurre il disagio e prevenire le recidive!
Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano